Iscriviti all'UGL

Scarica il modello

compilalo e spediscilo a:
UGL Federazione Nazionale
Corpo Forestale dello Stato
via G. Carducci, 5 - 00187 Roma
 
La forza delle idee!
 
 

 

 

 


 

 

 


 

 

         
 

 

 


 


 

 

 


 

 

 

 

   



 

P.A.: UGL, Negativo assorbimento CFS e Polizia Penitenziaria

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - "Se dovessero risultare vere le indiscrezioni sulla bozza di riforma della P.A. circa l'assorbimento del Corpo Forestale dello Stato e della Polizia Penitenziaria negli altri corpi, ne deriverebbero serie conseguenze non solo per la gestione delle emergenze ambientali e della custodia detentiva, ma anche per il sistema sicurezza nel suo complesso". Lo dichiarano il segretario nazionale dell'Ugl Corpo Forestale dello Stato, Danilo Scipio e il segretario nazionale dell'Ugl Polizia Penitenziaria, Giuseppe Moretti. Secondo Scipio, "un intervento così drastico in un settore tanto delicato e complesso come quello della sicurezza avrà come conseguenza immediata la definitiva scomparsa della Polizia Ambientale". Anche Moretti esprime "forte preoccupazione per un progetto non condiviso preventivamente con le organizzazioni sindacali di categoria, che rischia solo di aggiungere problematiche alle già numerose difficoltà del sistema penitenziario".

 

P.A., UGL: NEGATIVO ASSORBIMENTO FORESTALE E PENITENZIARIA

(DIRE) Roma, 12 giu. - "Se dovessero risultare vere le indiscrezioni sulla bozza di riforma della P.A. circa l'assorbimento del Corpo Forestale dello Stato e della Polizia Penitenziaria negli altri corpi, ne deriverebbero serie conseguenze non solo per la gestione delle emergenze ambientali e della custodia detentiva, ma anche per il sistema sicurezza nel suo complesso". Lo dichiarano in una nota il segretario nazionale dell'Ugl Corpo Forestale dello Stato, Danilo Scipio, e il segretario nazionale dell'Ugl Polizia Penitenziaria, Giuseppe Moretti. Secondo Scipio "un intervento cosi' drastico in un settore tanto delicato e complesso come quello della sicurezza avra' come conseguenza immediata la definitiva scomparsa della Polizia Ambientale. In piu'- aggiunge- le notizie sul provvedimento del ministro Madia giungono all'indomani di un importante riconoscimento rivolto da altri tre ministri, dell'Agricoltura, dell'Ambiente e della Salute, al ruolo sempre piu' centrale dei Forestali nella gestione delle emergenze ambientali, come nel caso della Terra dei Fuochi. Non possiamo, quindi - conclude il sindacalista - non sottolineare tale contraddizione, ribadendo che l'unico atto di coraggio che secondo noi potrebbe davvero portare notevoli risparmi, nonche' una razionalizzazione delle risorse in campo, e' l'unificazione delle Forze di Polizia a competenza generale". Anche Moretti esprime "forte preoccupazione per un progetto non condiviso preventivamente con le organizzazioni sindacali di categoria, che rischia solo di aggiungere problematiche alle gia' numerose difficolta' del sistema penitenziario. Senza parlare del fatto - aggiunge - che prima di ragionare di tali questioni e del riallineamento, il Governo dovrebbe piuttosto occuparsi dell'emergenza di bilancio che ha indotto a 'sterilizzare' le dinamiche retributive, bloccando i contratti". "La strada per combattere la criminalita' organizzata - conclude - dovrebbe passare attraverso una maggiore specializzazione di forze come la Polizia Penitenziaria che, semmai, andrebbe elevata a Polizia dell'esecuzione penale".

Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.