Avviso relativo al diario delle prove scritte dei concorsi interni teorico-pratici a n. 56 e n.14 posti disponibili per l'accesso al corso per la nomina a vice sovrintendente del C.F.S.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE - PERCHÈ HO FATTO DOMANDA PER PASSARE NELLA POLIZIA DI STATO.
RICHIESTE FOGLI MATRICOLARI E FASCICOLI PERSONALI: UN SUCCESSO! - INTEGRAZIONE ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE - RIORDINO DELLE CARRIERE ... SENZA IL CFS !
Il Governo chiarisca sul caso delle divise degli agenti del Corpo Forestale dello Stato promesse dalla Repubblica Macedone ai Carabinieri ancora prima che il CFS sia smantellato e assorbito nell'Arma, come previsto dalla Riforma della Pubblica Amministrazione del ministro Madia. È questo, in sintesi, il contenuto dell'interrogazione dei deputati del M5S della Commissione Agricoltura rivolta ai ministeri della Semplificazione, dell'Interno e delle Politiche Agricole. La vicenda è emersa lo scorso 18 marzo grazie a un documento diffuso dal MoVimento 5 Stelle. Si tratta di una nota del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri trasmessa in data 14 gennaio 2016 all'Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato avente per oggetto 'Uniformi per le guardia forestali della Repubblica di Macedonia'. Nel testo viene riportata la richiesta con cui l'Addetto per la Difesa dell'Ambasciata d'Italia di Skopje chiede di 'valutare la possibilità di cedere alla Guardia Forestale Macedone - a titolo gratuito - uniformi che, nella prospettiva della riorganizzazione delineata dall'articolo 8 della legge 124 del 7 agosto 2015, dovessero risultare esuberanti rispetto alle esigenze di codesta Amministrazione'. Viene indicato persino il numero delle divise desiderate: 350 unità. È opportuno che l'Arma dei Carabinieri si attivi per dare via materiali che non sono ancora nella sue disponibilità in una fase in cui nemmeno il Governo ha comunicato le cifre definitive della ricollocazioni dei dipendenti della Forestale? Pretendiamo pertanto che l'Esecutivo, e i ministri competenti, dicano se sono a conoscenza di quanto accaduto e se, in merito all'accorpamento del CFS in altra Forza di Polizia, il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri sia in possesso di documenti o notizie non in possesso degli interroganti.(fonte www.beppegrillo.it)
NOVARA 4 APR - Si allarga e acquista sempre più eco nazionale il caso Est Sesia (siamo nella fase delle richieste di rinvio a giudizio), e non solo perché il numero degli indagati si è allargato, oltretutto oltre i confini provinciali fino a toccare la capitale e addirittura il comandante generale del Corpo forestale, il dottor Cesare Anselmo Patrone. Proprio la figura di Patrone torna alla ribalta, essendo oggetto di una interrogazione parlamentare di 5 deputati 5 Stelle al premier e al competente ministro delle Politiche agricole e forestali. Una vicenda che lascia davvero perplessi, e che merita di essere raccontata. E che, nello specifico, parte dal presunto troppo potere proprio al capo della Forestale, e su questioni di opportunità. (www.oknovara.it)
L'Ufficio Relazioni Sindacali del Corpo Forestale dello Stato ha comunicato in data odierna che il 5 aprile p.v. si terrà il Consiglio di Amministrazione del Corpo, da Lei presieduto. Gli argomenti da trattare sono molteplici e rilevanti, tuttavia dobbiamo lamentare l'estromissione dall'ordine del giorno di tutti gli scrutini del personale del ruolo agenti - assistenti, sovrintendenti ed ispettori, per le vacanze al 31 dicembre 2015. LEGGI TUTTO ...
Vi informiamo che il prossimo 5 aprile si riunirà il Consiglio di Amministrazione del C.F.S. per la trattazione degli argomenti iscritti nell'allegato ordine del giorno.
(AGENPARL) – Roma, 29 mar 2016 – “Ora che l’emergenza terrorismo sta assumendo dimensioni planetarie, ogni Stato deve assumere tutte le iniziative utili a garantire la sicurezza dei cittadini, intervenendo all’interno del Paese ma anche fuori dai confini nazionali. Solo un governo miope e scellerato come quello che impera oggi in Italia poteva pensare di ridurre le forze di polizia, tagliarne gli organici, gravare di ulteriori compiti chi attualmente svolge le funzioni di polizia militare”. A dichiararlo il Segretario Generale dell’Unione Generale Lavoratori Corpo Forestale dello Stato Danilo Scipio. “Invece di gravare l’Arma dei Carabinieri di tutte le competenze esercitate dal Corpo Forestale dello Stato – prosegue il sindacalista – sarebbe stato sicuramente più opportuno accentrare sul CFS a titolo esclusivo tutta l’attività di polizia ambientale ed agroalimentare. E’ ben noto che quando si vogliono fare troppe cose difficilmente si riescono a farle tutte bene, soprattutto in carenza di mezzi e di personale”. “La paventata riformicchia della sicurezza targata Renzi & Madia – prosegue Scipio – non solo non genera risparmi e non produce razionalizzazione né delle funzioni e tantomeno della catena di comando, ma rischia di sovraccaricare l’Arma dei Carabinieri con ulteriori competenze, che già svolgevano con innegabile professionalità i “Poliziotti Forestali”, a danno della lotta al terrorismo”.
L'Ambasciata di Skopje ha chiesto di poter usufruire delle divise in vista dello smantellamento del corpo. Intanto è polemica sulla riorganizzazione: il Movimento 5 Stelle ha presentato una interrogazione che mette sotto accusa l'attuale capo Cesare Patrone. Secondo l'esecutivo toccherà a lui - indagato dalla procura di Novara in una inchiesta sui consorzi di irrigazione - decidere sulla riallocazione dei 7mila uomini e donne del Corpo.
Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.