Governo contro il Corpo Forestale dello Stato ... come mai?
- Dettagli
- Giovedì, 18 Settembre 2014
(fonte www.beppegrillo.it) - Ricordate il DDL del M5S sul riordino di un interforze ambientale? (Disposizioni in materia di controllo ambientale), la creazione di un corpo di polizia altamente specializzato tecnicamente e giuridicamente sui reati di stampo ambientale, che fosse di coordinamento di tutti i corpi ambientali, nelle fasi di controllo e indagine sui territori? Ebbene quella proposta nasceva dalla constatazione della mancanza di un vero corpo specializzato a livello nazionale e dalla necessità di un coordinamento di tutte le competenze al fine di rafforzare la lotta ai crimini ambientali e il controllo territoriale. Il corpo che più si avvicina a questa funzione e definizione, è sempre stato, a nostro avviso, il Corpo Forestale dello Stato, che andrebbe sicuramente rafforzato nelle competenze e rivalutato nelle funzioni e posto a capo di un coordinamento di tutte le forze di ambito. Che cosa succede? Che il DDL di delega al governo, atto senato 1577, sulle P.A. propone il riordino delle forze di polizia, la riorganizzazione di quelle del Corpo forestale dello Stato ed eventuale assorbimento delle medesime in quelle delle altre Forze di polizia.
Ossia la dove noi rileviamo un'esigenza di rafforzamento delle competenze e dell'alta specializzazione in ambito ambientale e agroalimentare, il governo si pone l'obiettivo di disperdere le competenze esistenti sul campo e, di fatto, di indebolire il controllo e l'indagine in ambito ambientale e dei territori. "Il Corpo forestale dello Stato è Forza di polizia dello Stato a ordinamento civilespecializzata nella difesa del patrimonio agro forestale italiano e nella tutela dell'ambiente, del paesaggio e dell'ecosistema e concorre nell'espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica, ai sensi della legge 1° aprile 1981, n. 121, nonché nel controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e montane. Esso svolge attività di polizia giudiziaria e vigila sul rispetto della normativa nazionale internazionale concernente la salvaguardia delle risorse forestali e paesaggistiche e la tutela del patrimonio naturalistico nazionale, nonché la sicurezza agroalimentare, prevenendo e reprimendo i reati connessi. E' altresì struttura operativa nazionale di protezione civile". Il Corpo forestale dello Stato è dotato di personale tecnico deputato ad attività di studio e di ricerca scientifica, di monitoraggio dell'ambiente e delle sue risorse, che hanno permesso di sviluppare svariati progetti in collaborazione con altri enti di ricerca nazionali e internazionali quali, ad esempio, i progetti comunitari LIFE. Ai sensi dell'art. 57 del Codice di Procedura Penale il personale del Corpo ha funzioni di Polizia giudiziaria, come gli ufficiali e gli agenti della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di finanza e del Corpo degli agenti di custodia. Perché il governo Renzi, è così attento alle esigenze di Confindustria, e così tanto interessato alle semplificazioni? Perchè emana decreti legge alla ricerca continua di silenzi assenzi anche in ambito ambientale e paesaggistico e soprattutto è intento a "dissolvere" il Corpo Forestale dello Stato?