Iscriviti all'UGL

Scarica il modello

compilalo e spediscilo a:
UGL Federazione Nazionale
Corpo Forestale dello Stato
via G. Carducci, 5 - 00187 Roma
 
La forza delle idee!
 
 

 

 

 


 

 

 


 

 

         
 

 

 


 


 

 

 


 

 

 

 

   



 

LEGGE STABILITÀ: UGL CDM MANTENGA IMPEGNI SU COMPARTO SICUREZZA

"Siamo certi che il Consiglio dei Ministri, nel varo della Legge di Stabilita', manterra' gli impegni assunti con il comparto Sicurezza". Lo afferma in una nota il segretario confederale dell'Ugl, Danilo Scipio, in vista della riunione prevista per oggi pomeriggio, evidenziando come "ci aspettiamo che il governo rimuova finalmente il blocco del tetto retributivo che negli ultimi anni ha compresso diritti ed istituti contrattuali legati a promozioni e anzianita' di servizio, e siamo convinti che il premier Renzi sapra' rendere la misura strutturale, subordinando inoltre la riorganizzazione del comparto Sicurezza a un serio confronto con le organizzazioni sindacali, come dichiarato nell'incontro dello scorso 7 ottobre".

"Continuano purtroppo a rincorrersi indiscrezioni giornalistiche sull'accorpamento del Corpo Forestale dello Stato alla Polizia - spiega Scipio -, intervento dettato da presunti risparmi che riteniamo 'gonfiati' rispetto alla realta' dei fatti se si considera che il costo complessivo del CFS e' inferiore ai 500 milioni di euro all'anno. Il danno derivante dalla perdita di autonomia e dal taglio indiscriminato di risorse sarebbe certamente piu' costoso se paragonato al contributo dato dai forestali alla preservazione e tutela del territorio, oggi esigenze prioritarie per una penisola colpita da gravi calamita' a causa del dissesto idrogeologico causato dall'incuria dell'uomo e delle istituzioni". "Proprio ieri - conclude il sindacalista -, in occasione del 192° anniversario della fondazione del Corpo Forestale dello Stato, il Presidente della Repubblica ne ha rimarcato l'importanza quale custode della natura e dell'ambiente: che le parole del presidente Napolitano siano un monito per coloro che pensano con troppa disinvoltura che le professionalita' del CFS possano essere sacrificate per calcoli ragionieristici, tra l'altro opinabili, invece di avviare un serio confronto con le parti coinvolte per colpire i veri sprechi".(Fonte ITALPRESS)

Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.