Iscriviti all'UGL

Scarica il modello

compilalo e spediscilo a:
UGL Federazione Nazionale
Corpo Forestale dello Stato
via G. Carducci, 5 - 00187 Roma
 
La forza delle idee!
 
 

 

 

 


 

 

 


 

 

         
 

 

 


 


 

 

 


 

 

 

 

   



 

Calabria 2013

06 Feb 2014

Sequestrate 20 mila bottiglie di olio - Truffa per i consumatori

Il Corpo Forestale dello Stato e l’Ispettorato Centrale controllo Qualità e Repressione Frodi di Palermo hanno sequestrato 20.000 bottiglie, di olio extravergine di oliva. Il sequestro è stato effettuato in un’azienda di Palermo di confezionamento di olio. Nell’etichetta vi era scritto che l’olio era di origine italiana ed invece dopo una serie di controlli è emerso che era stato imbottigliato extravergine proveniente da paesi comunitari.  Un inganno per i consumatori costato oltre il sequestro anche la denuncia per il titolare alla procura. Una norma risalente al 1992 definiva in maniera chiara e a tutela dei consumatori le indicazioni obbligatorie che devono essere riportate in etichetta che sono le stesse che devono assicurare una effettiva rintracciabilità della filiera.

continua...

31 Lug 2013

INQUINAMENTO: SEQUESTRATI DIECI DEPURATORI NEL COSENTINO

(AGENPARL) - Cosenza, 31 lug  – Dalle prime ore della mattina sessanta uomini del Corpo forestale dello Stato sono impegnati nell’esecuzione del sequestro preventivo, disposto dalla Procura della Repubblica di Rossano (CS), di 10 depuratori ubicati in otto comuni del versante ionico di Cosenza: Rossano, Corigliano, Bocchigliero, Caloveto, Paludi, Campana, Terravecchia e Longobucco. L’operazione denominata “Calipso” è il risultato di indagini protratte nel tempo e condotte dal Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF) di Cosenza, che avrebbe accertato negli impianti, alcuni dei quali fatiscenti, una sistematica attività di raccolta e smaltimento non autorizzato dei rifiuti costituiti dalle acque reflue urbane e dai fanghi derivanti dal trattamento di tali acque attraverso gli impianti stessi.

continua...

26 Lug 2013

Dall'antidroga al traffico di coca, arrestato ex agente tunisino

(AGI) - Trapani, 25 lug. - Da poliziotto della sezione antidroga tunisina a trafficante di stupefacenti e armi. Un nordafricano di 41 anni, Mongi Ltaief, ex agente, e' stato arrestato assieme a un altro concittadino di 32 anni, Lamjed Ben Kraiem, dal personale della sezione di polizia giudiziaria del Corpo Forestale dello Stato di Trapani e del nucleo operativo regionale, per importazione, trasporto e detenzione a fini di spaccio di cocaina ed eroina. Secondo gli inquirenti, i due importavano circa 5 chili di droga a settimana dal loro Paese, occultandola nel tubo di scappamento della propria auto con la quale si imbarcavano sulla nave che da Tunisi approdava al porto di Trapani.

continua...

12 Lug 2013

Lotta agli incendi, i sindacati del CFS smentiscono Scopelliti: nessuna convenzione!

Dalla Regione solo annunci. Intanto in estate inoltrata nulla di concreto è stato fatto per la campagna antincendi. Lo sostengono i sindacati del Corpo forestale dello Stato che smentiscono l'annuncio dato da Scopelliti sulle attività antincendio spiegando che non è ancora stata siglata alcuna convenzione. Dalla Regione solo annunci. Intanto in estate inoltrata nulla di concreto è stato fatto per la campagna antincendi. Ad affermarlo in una nota stampa sono i sindacati UGL, Fns Cisl, Cgil Funzione pubblica, Uil forestali e Dirfor che smentiscono le dichiarazioni del governatore Scopelliti e degli assessori Trematerra e Dima.

continua...

11 Feb 2013

Assenteismo: dirigente regione arrestato

Attestava presenze colleghi che invece non erano in servizio. (ANSA) - PALERMO, 9 FEB - Gli uomini del nucleo di polizia giudiziaria della Forestale hanno arrestato Mario Agliastro, 62 anni, istruttore direttivo della Regione presso l'ispettorato provinciale agricoltura di Trapani, per truffa aggravata e falso materiale. Il funzionario che aveva copie artefatte dei tesserini attestava anche le presenze dei suoi colleghi mentre loro erano ancora in casa o impegnati in faccende private o ancora erano in viaggio per raggiungere il luogo di lavoro.

03 Gen 2013

Calabria: Protocollo di Intesa C.F.S. e Parco Regionale delle Serre

Nei giorni scorsi il Corpo forestale dello Stato ed il Parco Regionale delle Serre hanno stipulato un Protocollo d'intesa per garantire una migliore tutela dei territori di maggior pregio naturalistico della Calabria. Grazie all'accordo, i Comandi Stazione del Corpo forestale riceveranno risorse per intensificare l'attivita' di controllo del territorio. Il Parco vedra' aumentate, cosi', le opportunita' di tutela e di monitoraggio di aree importanti come la foresta Ariola o l'Angitola. Di seguito la delibera del Parco.

  1. La Delibera...

Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.