Iscriviti all'UGL

Scarica il modello

compilalo e spediscilo a:
UGL Federazione Nazionale
Corpo Forestale dello Stato
via G. Carducci, 5 - 00187 Roma
 
La forza delle idee!
 
 

 

 

 


 

 

 


 

 

         
 

 

 


 


 

 

 


 

 

 

 

   



 

Lombardia 2015

30 Gen 2015

CFS: Disastro ambientale, tre arresti nel Bresciano

Disastro ambientale e traffico illecito di rifiuti. Tre imprenditori bresciani sono stati arrestati dal Corpo forestale dello Stato. Si tratta dei responsabili di due aziende di noleggio panni tecnici riutilizzabili: il primo è l’amministratore unico di una società per azioni con sede legale e insediamento produttivo a Dello, nella Bassa, mentre il secondo è l’amministratore di fatto della stessa azienda, mentre il terzo è l’amministratore unico di una società a responsabilità limitata con sede a Ospitaletto. Il provvedimento, spiega una nota della Forestale, è nato in seguito a una complessa e laboriosa attività di indagine del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale (Nipaf) di Brescia, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica. I panni venivano forniti alle imprese industriali e, dopo l’utilizzo, ritirati per il lavaggio e riconsegnati per il nuovo impiego. Il panno tecnico veicola il rifiuto acquisito durante le operazioni di pulizia e, per questo, deve poi essere trattato eliminando i residui industriali per i successivi utilizzi. Le aziende, però, operavano in contrasto alla normativa di settore, che impone  il lavaggio nei locali del soggetto che ne effettua il noleggio. L’operazione avveniva, invece, presso altre società, anche non autorizzate. Per gli sversamenti di sostanze liquide pericolose presso la sede di Dello, i tre sono accusati per concorso nel reato di disastro ambientale costituito dal rilevante e gravissimo inquinamento del terreno e delle falde acquifere sottostanti gli insediamenti, fino a quelle più profonde.

Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.