Iscriviti all'UGL

Scarica il modello

compilalo e spediscilo a:
UGL Federazione Nazionale
Corpo Forestale dello Stato
via G. Carducci, 5 - 00187 Roma
 
La forza delle idee!
 
 

 

 

 


 

 

 


 

 

         
 

 

 


 


 

 

 


 

 

 

 

   



 

Puglia 2014

07 Nov 2014

SICUREZZA AGROALIMENTARE: CFS BARI, PRODOTTI AVARIATI IN AZIENDA

(AGENPARL) – Bari, 07 nov – Il sequestro penale di circa 2.500 chilogrammi di farina e di semola di grano duro in un’azienda di Corato (BA) esercente l’attività di vendita all’ingrosso ed al dettaglio di prodotti alimentari è stato effettuato dal personale del Comando Regionale Puglia del Corpo forestale dello Stato nel corso di un’attività di controllo per la sicurezza e tutela dei prodotti agroalimentari. Il provvedimento si è reso necessario poiché i Forestali del Nucleo tutela regolamenti comunitari e della Sezione di analisi criminale durante il sopralluogo hanno verificato che in azienda erano presenti farina e semola di grano duro in cattivo stato di conservazione, insudiciati e invasi da parassiti. Inoltre la Forestale ha rinvenuto tra gli scaffali dell’azienda, che operava senza la prescritta autorizzazione sanitaria, un ratto morto e ha riscontrato le scadenti condizioni igienico sanitarie complessive dei locali. Il titolare dell’azienda è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria mentre il personale dell’ASL competente per territorio, prontamente contattato dai Forestali, ha provveduto ad emettere provvedimento di chiusura dell’azienda.

21 Ott 2014

Ruvo, sequestrate 2 tonnellate di formaggio contraffatto

Personale del Comando Regionale Puglia del Corpo forestale nel corso di controlli per la sicurezza e tutela dei prodotti agroalimentari effettuati in un’azienda di Ruvo di Puglia che svolge l’attività di vendita all’ingrosso e al dettaglio di prodotti alimentari ha sottoposto a sequestro circa 2.000 kg di falso formaggio pecorino romano dop. Il formaggio aveva etichette e sigilli falsificati, contenenti informazioni errate e contraddittorie. Denunciati i tre rappresentanti legali dell’azienda. Da ulteriori verifiche è stato accertato inoltre che la merce, acquistata da un’azienda di Trani, oltre ad essere stata pagata tramite fatture false, proveniva a sua volta da una ditta di Milano già fallita.

 

14 Ott 2014

SICUREZZA AGROALIMENTARE: VENDEVANO MISCELA DI ALCOOL E ZUCCHERO COME GRAPPA IN PUGLIA

Il Corpo forestale dello Stato ha sequestrato 2000 bottiglie di liquori cinesi spacciati come acquavite e un ingente quantitativo di prodotti alimentari scaduti e privi di tracciabilità.
Utilizzavano alcol, acqua, zucchero e aromi quale rosa, ginseng, riso, prugna e bambù come base per alcuni liquori cinesi venduti come Grappa. Sono 18 le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria dal Corpo forestale dello Stato per frode in commercio, detenzione e somministrazione di prodotti alimentari pericolosi per la salute pubblica e detenzione di alimenti insudiciati e invasi da parassiti utilizzati nella preparazione delle pietanze.

continua...

24 Lug 2014

FOGGIA: CFS, SCOPERTO E DENUNCIATO IN FLAGRANZA DI REATO UN PIROMANE MENTRE TENTAVA DI APPICCARE UN INCENDIO IN UN BOSCO

(AGENPARL) – Roma, 24 lug – E’ stato colto sul fatto mentre appiccava il fuoco grazie alle telecamere, opportunamente mimetizzate nella vegetazione dagli uomini del Comando Forestale di San Nicandro Garganico Bis, il trentaseienne di San Severo (FG) responsabile del reato di incendio boschivo doloso all’interno del Parco Nazionale del Gargano, in località “Longara” nel comune di Serracapriola. L’attività investigativa è stata favorita dai filmati che ritraevano in modo estremamente chiaro e preciso l’uomo mentre innescava più volte incendi. I primi episodi nella zona si erano verificati il 7 giugno 2014 e il 14 dello stesso mese, ed hanno convinto gli inquirenti a monitorare l’area anche con l’ausilio di apparati audiovisivi che hanno portato al risultato auspicato. Le telecamere hanno, infatti, ripreso l’uomo che si accostava col proprio veicolo al ciglio sinistro della strada, apriva lo sportello, si sporgeva all’esterno e con un accendino appiccava il fuoco alla fittissima vegetazione secca presente, allontanandosi subito dopo aver verificato la propagazione delle fiamme. Il prosieguo dell’attività investigativa ha permesso di monitorare l’attività del reo tramite ulteriori videoriprese e appostamenti in bosco condotti per alcune settimane da parte del personale forestale.

continua...

17 Giu 2014

UGL-CFS: Seminario su "INDAGINI DIGITALI IN AMBITO GIUDIZIARIO E FORENSE"

La nostra Segreteria Regionale per la Puglia ha organizzato per il prossimo 26 giugno, presso il "Salone ex Distilleria Comunale" di Gioia del Colle (con orario 09.00-16.30), un interessante Seminario teorico-pratico riservato agli iscritti UGL-CFS e a tutti i colleghi del Corpo Forestale dello Stato che operano in ambito investigativo. Nel corso del Seminario verranno illustrati i metodi di intervento su apparecchiature tecnologiche e le possibili attività investigative relative alla telefonia mobile. Per maggiori informazioni potete rivolgervi ai nostri dirigenti sindacali Maurizio Ronco (tel. 3477206538), Giuseppe Ciminiello (tel. 3347192525) o alle rispettive Segreterie Provinciali.

  1. leggi tutto ...
20 Mar 2014

Lecce, rinvenuto un tesoro in una scuola: Cites sequestra oltre 70 esemplari protetti

LECCE – Gli uomini del Servizio CITES del Corpo Forestale dello Stato, a seguito di una comunicazione da parte della dirigente scolastica dell’Istituto Galilei Costa in Lecce, hanno provveduto a sottoporre a sequestro oltre 70 esemplari di animali imbalsamati e parti di esemplari protetti. Durante i lavori di riordino di aule e laboratori, all’interno di un’aula non utilizzata da tempo, la Preside, nei giorni scorsi, aveva rilevato la presenza di numerosa fauna imbalsamata, preparati ossei e campioni biologici conservati in liquido. Pertanto ha ritenuto opportuno allertare prontamente il Servizio CITES del Corpo Forestale dello Stato. Gli Agenti del Servizio CITES giunti sul posto hanno constatato tra l’altro la presenza di un gigantesco teschio di capodoglio, un coccodrillo, un leone e rapaci di vario genere. E poi teschi di felini e mammiferi, scheletri di cetacei e rettili, oltre ad esemplari con anomalie genetiche. In sostanza si sono trovati alla presenza di un vero e proprio museo faunistico. Grazie anche al supporto  degli esperti del museo di Calimera (LE) gli investigatori hanno proceduto alla  individuazione  dei vari esemplari tutelati dalla normativa CITES. La CITES è nata dall’esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali gli animali vivono, una delle principali cause dell’estinzione e rarefazione in natura di numerose specie. Ai sensi di detta normativa la detenzione di quanto rinvenuto deve essere autorizzata da certificazioni rilasciate dal Corpo Forestale dello Stato sulla base di documentazione che ne attesti la legale acquisizione. Pertanto, gli agenti, non rinvenendo alcuna documentazione, hanno provveduto al sequestro, a carico di autori per ora non noti, di tutto ciò che rientra nella materia di tutela; il tutto è stato lasciato in custodia presso l’Istituto scolastico. La destinazione definitiva degli esemplari sequestrati sarà disposta dalla magistratura, in attesa l’Istituto scolastico potrà utilizzare quanto rinvenuto ai fini didattici.

05 Mar 2014

AGROALIMENTARE: CFS, CONTROLLI E DENUNCE IN ALCUNI PASTIFICI DI GRAGNANO

(AGENPARL) - Roma, 04 mar - Sono quattro le aziende denunciate per frode e 10 tonnellate di pasta messe sotto sequestro. Il personale del Corpo forestale dello Stato del Nucleo Tutela Regolamenti Comunitari e della Sezione di Analisi Criminale del Comando Regionale Puglia, in collaborazione con il Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale (N.I.P.A.F.) di Napoli, ha effettuato diversi controlli in alcuni pastifici del comune di Gragnano (NA). I rappresentanti legali di tre ditte sono stati denunciati per frode in commercio perché non producevano la pasta negli stabilimenti di Gragnano, secondo l’antica tradizione, così come era pubblicizzato nelle etichette delle confezioni di pasta, ma la compravano da altre aziende situate fuori dalla famosa città della pasta, in un caso addirittura veniva prodotta nella città di Pescara. Un rappresentante di una ditta è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per la detenzione di pasta all’interno di cartoni inidonei a contenere alimenti. Due le ditte nelle quali i Forestali hanno riscontrato illeciti amministrativi: una deteneva la pasta senza informazioni inerenti le date di produzione e scadenza; l’altra presentava delle irregolarità nelle etichettature delle confezioni di pasta ed in particolare era realizzata in modo da suggerire che il prodotto possedesse caratteristiche particolari che in realtà sono tipiche di tutti i prodotti alimentari analoghi. I controlli hanno portato al sequestro di circa 10 tonnellate di pasta e sono state elevate sanzioni amministrative per 10.000 euro. Gli accertamenti della Forestale nella filiera della pasta, a tutela dei disciplinari di produzione, rappresentano una garanzia per i consumatori che acquistano prodotti garantiti o con marchio IGP. La “Pasta di Gragnano” è infatti famosa nel mondo per la tradizione e la storicità della produzione che avviene da sempre con l’utilizzo di trafile in bronzo. Quest’ultime conferiscono alla pasta la caratteristica rugosità superficiale, rendendola pertanto perfettamente riconoscibile al tatto e al gusto. Altresì il particolare e tradizionale processo di essiccamento, garantito dai maestri pastai gragnanesi, offre al mondo intero un prodotto dell’eccellenza del Made in Italy.

23 Gen 2014

Puglia: Operazione CFS

I forestali del Nucleo tutela regolamenti comunitari, diretto dal Commissario Capo dr Alberto DI MONTE, e della Sezione di analisi criminale, diretta dal Commissario Capo dr Giuliano PALOMBA del Comando Regionale Puglia hanno sottoposto a sequestro circa 52.000 uova. L'operazione è avvenuta nel corso di un'attività di controllo per la sicurezza e tutela dei prodotti agroalimentari effettuata in due aziende esercenti l'attività di produzione, centro di imballaggio e commercializzazione di uova situate nella Bat.

continua...

Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.