Iscriviti all'UGL

Scarica il modello

compilalo e spediscilo a:
UGL Federazione Nazionale
Corpo Forestale dello Stato
via G. Carducci, 5 - 00187 Roma
 
La forza delle idee!
 
 

 

 

 


 

 

 


 

 

         
 

 

 


 


 

 

 


 

 

 

 

   



 

Toscana 2013

06 Ott 2014

CFS: Sequestro vino 'Nobile' non tracciabile

(ANSA) - MONTEPULCIANO (SIENA), 6 OTT - Il Corpo forestale dello Stato di Montepulciano ha sequestrato 312 ettolitri di vino, anche con la denominazione Nobile di Montepulciano Docg, in un'azienda vitivinicola del comune poliziano: all'origine del sequestro la mancanza di tracciabilità documentale. Le indagini sono cominciate controllando un carico di uve che proveniva da vigneti della vicina Cortona (Arezzo). L'azienda aveva trasferito nella cantina di vini a denominazione senza documenti ufficiali di accompagnamento.

20 Ago 2013

Lucca: Protocollo CFS - Provincia

E’ stato firmato lo scorso 13 agosto in Prefettura a Lucca il protocollo d’intesa fra il Corpo Forestale dello Stato e la Polizia Provinciale di Lucca, appresentata dall’Assessore provinciale Santi, per l’attuazione di una collaborazione in materia di prevenzione degli incendi boschivi nel periodo estivo. Scopo dell’accordo, redatto sulla base di quanto concordato con il Prefetto Giovanna Cagliostro nella riunione del Comitato dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica del 23 luglio u.s., è quello creare una sinergia fra le due istituzioni per potenziare e rendere più efficace l’attività di pattugliamento del territorio della Provincia nella prevenzione degli incendi boschivi.

continua...

23 Lug 2013

Rifiuti: sgominata gang dedita al traffico internazionale

(AGI) - Firenze, 23 lug. - Il Corpo forestale ha disarticolato un traffico internazionale di rifiuti. Nell'ambito dell'operazione, che si e' svolta in tutta Italia, sono state disposte 2 misure di custodia cautelare, mentre 100 sono state le perquisizioni tra aziende e domicili privati, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (Dda) di Firenze. Impegnati 450 uomini del Corpo forestale dello Stato e dell' Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con la collaborazione della Polizia delle Comunicazioni, della Polizia Provinciale e del personale dell'Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT). Dieci le regioni interessate.

continua...

09 Lug 2013

Arrestato dalla forestale il piromane di Asciano

Pisa, 9 luglio 2013 - Il Corpo Forestale dello Stato, Nucleo Investigativo di Pisa unitamente ai Comandi Stazione di Calci e Pontedera, dopo una serie di accurate attività di indagine, ha fermato un soggetto, trentenne e residente a San Giuliano Terme, per aver generato una serie di incendi. Dall’inizio del mese di giugno si sono sviluppati nove incendi, tutti nella medesima area, di cui quattro consecutivamente nei primi quattro giorni del mese di luglio. Il soggetto era già noto agli inquirenti del Corpo forestale dallo scorso anno e su di lui pendevano pesanti sospetti.

continua...

18 Gen 2013

TAV, Forestale: 31 indagati in tutta Italia per smaltimento illegale di rifiuti

Roma, 18 gen – Cento uomini del Corpo forestale dello Stato del Comando Regionale della Toscana sono impegnati, dall’alba di ieri mattina, nelle perquisizioni per l’inchiesta partita dalla Procura di Firenze sulla TAV. Trentuno indagati, fra questi funzionari pubblici e dirigenti delle ferrovie. I reati contestati vanno dalla truffa ai danni della Pubblica Amministrazione, alla corruzione, alla gestione abusiva dei rifiuti e all’associazione a delinquere. L’indagine, partita nel 2010 grazie ad alcuni accertamenti svolti dal personale del Corpo forestale dello Stato, ha fatto emergere un consistente traffico di rifiuti speciali, smaltiti illegalmente, nonché la truffa ai danni della Rete Ferroviaria Italiana, per cui si configura anche l’ipotesi di infiltrazioni mafiose.

continua...

15 Gen 2013

Naufragio della Concordia: Cittadinanza Onoraria dell'Isola del Giglio alla Forestale

Il Comune dell'isola ha conferito al Corpo forestale dello Stato la cittadinanza onoraria per il tempestivo intervento in occasione della tragica notte del 13 gennaio del 2012. Isola del Giglio, 14 gennaio 2013 - Esattamente un anno dopo il naufragio della nave Costa Concordia, che coinvolse in una mortale tragedia  32 persone,  il Comune di Isola del Giglio ha voluto conferire al personale del Corpo forestale dello Stato la cittadinanza onoraria quale forma massima di riconoscimento e gratitudine per l'attività svolta dai forestali del comando stazione dell'isola, tra i primi ad intervenire.

continua...

Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.