POLVERINI. — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. - Per sapere – premesso che: il Corpo forestale dello Stato dispone di un organico inferiore di almeno 1.500 unità rispetto al necessario e che il deficit di personale si registra soprattutto nelle regioni del Nord Italia e, tra queste, in particolar modo nella regione Piemonte; tra i motivi di questa insufficienza vi è la carenza di alloggi di servizio, soprattutto in Piemonte dove, in tutta la regione, risultano disponibili e da assegnare appena 19 alloggi, oltre l'impossibilità di svolgere concorsi pubblici per l'assunzione di nuovi agenti derivante dell'attuale soprannumerarietà complessiva determinata dai ritardi con cui stanno per essere espletati i concorsi interni per la progressione di carriera; ad aggravare la situazione logistica complessiva, vi sono anche gli sfratti per morosità in cui sono incorse strutture di servizio, come nel caso della stazione di Settimo Vittone, in cerca di sistemazione presso altri comuni;
La Federazione degli Ordini dei Dottori agronomi e forestali del Piemonte e della Valle d’Aosta, in collaborazione con la Regione Piemonte promuove un momento di studio e di confronto a poco più di un anno dall’entrata in vigore del Regolamento forestale 8/R, anche alla luce delle recenti modifiche e della circolare esplicativa del Corpo Forestale dello Stato.
Il CFU – Centro Formativo Universitario attraverso accordi stipulati con primarie Università Telematiche ed Enti, promuove su tutto il territorio nazionale l’iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e Magistrale a ciclo unico dei seguenti Atenei: UTIU – Università Telematica Internazionale Uninettuno, Università Telematica Pegaso, Università Telematica Unitelma Sapienza, Università Telematica San Raffaele.
Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.