Alimenti: etichettatura e consumatori, confronto a Napoli
- Dettagli
- Giovedì, 25 Febbraio 2010
NAPOLI, 24 FEB - Prodotti alimentari non genuini, contraffatti o, peggio ancora, adulterati. Come difendersi? A Napoli l'Universita' popolare ''Carlo III'' promuove per giovedi' 4 marzo, presso la biblioteca di via Foggia dell'Itis ''L. Da Vinci'', un seminario di studi per spiegare come leggere l'etichettatura degli alimenti e quali misure mettere in campo in difesa dei consumatori. Il convegno, a cui partecipera' anche il Corpo Forestale dello Stato, offrira' l'occasione per un approfondimento sulla materia e consentira' di sviluppare validi input per evitare il diffondersi di sempre più perniciose frodi alimentari. ''Sicurezza alimentare: frodi e sofisticazioni'' e' appunto il titolo della giornata di studi, che si aprira' alle ore 9,30 con i saluti della professoressa Annabella Marcello, dirigente scolastico dell'Itis ''L. Da Vinci'', e del consigliere regionale della Campania del Pdl Ermanno Russo, gia' presidente della Commissione speciale Anti-camorra ed attualmente presidente della Commissione Politiche giovanili, disagio sociale ed Occupazione. A seguire la presentazione del professor Sergio Roncelli, presidente dell'Universita' popolare Carlo III di Napoli, e l'intervento di Vincenzo Russo, direttore del Dipartimento di Prevenzione (Servizio igiene, alimenti e nutrizione) dell'Asl Na1.
Alle ore 9,45 iniziera' la sessione delle relazioni, inaugurata dal comandante regionale della Campania del Corpo Forestale dello Stato, dottor Fernando Fuschetti, il quale terra' un intervento sull'attivita' del Corpo nell'azione di tutela ambientale ed alimentare. Subito dopo tocchera' al vicequestore del Corpo Forestale dello Stato, dottor Roberto Miele, spiegare i marchi di origine degli alimenti. Luigi Serpe, direttore del Dipartimento di Chimica dell'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, terra' invece una relazione sull'etichettatura degli alimenti, a garanzia della trasparenza e dell'informazione dei consumatori. A seguire, il dottor Emilio Lemetre, dirigente medico del Dipartimento di prevenzione dell'Asl Na1 (Servizio igiene, alimenti e nutrizione), parlera' di frodi fiscali e sofisticazioni alimentari, mentre al professor Marco Guida, docente della Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Universita' ''Federico II'' di Napoli, tocchera' spiegare la qualita' degli alimenti dal punto di vista igienistico.
L'ultima relazione e' affidata al professor Sergio Roncelli, che illustrera' le frodi e le sofisticazioni alimentari negli oli, nel latte e nei formaggi. In chiusura di convegno è previsto un dibattito tra gli intervenuti.(ANSA).