Iscriviti all'UGL

Scarica il modello

compilalo e spediscilo a:
UGL Federazione Nazionale
Corpo Forestale dello Stato
via G. Carducci, 5 - 00187 Roma
 
La forza delle idee!
 
 

 

 

 


 

 

 


 

 

         
 

 

 


 


 

 

 


 

 

 

 

   



 

Notizie

ECOMAFIE: AUDITI I VERTICI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

(AGENPARL) – Roma, 15 dic – La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, presieduta dall’onorevole Alessandro Bratti, ha audito oggi il Comandante del Corpo forestale dello Stato Cesare Patrone, accompagnato dal Comandante regionale per la Campania Sergio Costa e dal Comandante provinciale di Latina  Giuseppe Persi. Il Comandante Patrone ha illustrato lo stato attuale del Corpo, evidenziando come sia stato sviluppato negli ultimi anni uno protocollo specifico per la lotta agli illeciti ambientali, particolarmente importante anche per la difesa del settore agroalimentare nel paese. Cesare Patrone ha poi sottolineato la contrarietà del Corpo alla ventilata ipotesi legislativa di accorpamento con la Polizia di Stato. Il Comandante ha – in questo senso – auspicato la fusione del CFS con le polizie provinciali, le polizie regionali e l’Istituto controllo qualità e antifrode. Sergio Costa, Comandante regionale per la Campania, ha illustrato l’attività del Corpo forestale nelle aree di sua competenza. Costa ha spiegato come in questi anni sia stato sviluppato un protocollo d’indagine particolarmente avanzato, che incrocia le Ortofoto presenti negli archivi del Corpo con i rilievi magnetici, riuscendo ad individuare con maggiore precisione le zone di occultamento dei rifiuti speciali e pericolosi. Il Comandante della Campania ha poi spiegato che negli ultimi tempi vi è stato un notevole incremento delle segnalazioni giunte al centralino del Corpo. Il Comandante provinciale di Latina, Giuseppe Persi, ha illustrato l’aumentato interesse del CFS per il controllo dei depuratori e dei fanghi, vigilando sullo spargimento nei campi, fenomeno già ampiamente affrontato dalla Commissione nella missione in Veneto.

Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.