Nel corso delle riunioni con l'Ufficio Relazioni Sindacali tenutesi in data 10 novembre 2015 e 17 dicembre 2015, è emerso chiaramente un notevole disallineamento della didattica tra le diverse sedi Scuola che stanno ospitando i frequentatori del 39° corso Allievi Vice Ispettori "Fiume Brembo".
Altro che salvaguardia del cibo made in Italy. Alla Camera arriva un decreto legislativo che intende depenalizzare il reato di contraffazione alimentare: oggi i produttori che imbrogliano i consumatori rischiano fino a due anni di reclusione, con la nuova norma potranno pagare una multa di massimo 9500 euro e farla franca. (fonte huffingtonpost)
Operazione del Corpo forestale in dieci aziende tra Fasano e Monopoli che miscelavano prodotti da Siria e Nord Africa: la frode scoperte con un'innovativa analisi molecolare sul dna dell'olio.
Con una tecnica innovativa del riconoscimento del Dna dell'olio (analisi molecolare), il Corpo forestale dello Stato, su delega della Dda di Bari, ha scoperto tra Brindisi e Bari una maxifrode su 7mila tonnellate di olio spacciato come '100% italiano', ma in realtà ottenuto mediante la miscelazione di oli presumibilmente extravergini provenienti anche da Paesi extra Ue (Siria, Turchia, Marocco e Tunisia). L'olio veniva venduto sul mercato italiano e internazionale (statunitense e giapponese) con la dicitura 100% italiano, configurando così una frode in danno al Made in Italy. Sei le persone indagate per frode in commercio e contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari. I controlli hanno interessato aziende di Fasano, Grumo Appula e Monopoli e un laboratorio di certificazione. Nell'indagine è coinvolta una decina di aziende pugliesi e il giro d'affari illecito è stimato in decine di milioni di euro. L'inchiesta della Dda di Bari è nata a seguito della scarsa raccolta della campagna olivicola 2014-2015, definita 'annus horribilis' per il settore oleario.
La struttura a due passi da Termini: da 7 a 40 euro a notte. Alloggi “riservati” ai militari sono destinati ai politici, da Nencini all'ex presidente di Regione Lombardia, che sta in una suite internazionale al costo di 39,40 euro al giorno compresa la colazione. Anche la Pinotti pagava 7 euro, ora si è trasferita, ma al Pio IX resta una parte del suo staff. (fonte Il Fatto Quotidiano)
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-11331 presentato da DI BATTISTA Alessandro, M5S, martedì 1 dicembre 2015, seduta n. 533 per sapere se il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali non consideri opportuno, sottoporre immediatamente la proposta di un nuovo capo del Corpo forestale dello Stato al Consiglio dei ministri.
Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.