ROMA (ITALPRESS) - "Esortiamo il ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina, a fissare al piu' presto una data per la formalizzazione dell'intesa sottoscritta ormai gia' da 15 giorni per distribuire al personale gli oltre 9 milioni del Fondo Efficienza Servizi Istituzionali". Ad avanzare la richiesta e' il segretario nazionale dell'Ugl Corpo Forestale dello Stato, Danilo Scipio, il quale spiega che "l'Ugl, insieme a Sapaf, rappresenta il 76% dei forestali e lo scorso 5 giugno abbiamo raggiunto un pre-accordo con l'Amministrazione per dare un segnale di attenzione ad una categoria che tra
Pubblichiamo di seguito la sentenza del Tar Lombardia inerente il ricorso presentato da un nostro iscritto sul mancato riconoscimento dell'indennità di trasferimento a seguito di concorso interno per l’accesso al ruolo direttivo. L'Impegno lascia il segno !!!
(AGENPARL) – Roma, 05 giu – “Abbiamo raggiunto oggi, insieme al Sapaf, una pre-intesa con l’Amministrazione che consentirà di distribuire al personale in tempi rapidi oltre 9 milioni di euro del Fondo Efficienza Servizi Istituzionali (FESI 2014) sempre che, naturalmente, politica e burocrazia non rallentino l’iter di attribuzione delle risorse”. Lo annuncia in una nota il segretario nazionale dell’UGL Corpo Forestale dello Stato, Danilo Scipio, spiegando che “da sole, UGL e Sapaf sono rappresentative del 76% dei Forestali e, con questo preaccordo, si sono assunte la responsabilità di dare un
(AGENPARL) – Roma, 22 mag – “Abbiamo appreso di articoli giornalistici sui ricorsi alle procedure al concorso pubblico a vice ispettore che hanno creato timore nei candidati. Occorre fare un po’ di chiarezza al riguardo. Innanzitutto è bene chiarire che il numero esatto dei ricorsi è 29 e riguardano gli esiti delle visite mediche; meno di 30 ricorsi su oltre 1300 visite effettuate (ed effettuate non dal Corpo forestale dello Stato, ma dalle strutture sanitarie di un’altra Amministrazione del Comparto sicurezza) non sembra un numero così elevato, atteso che la maggior parte delle cause del
Diamo forte segnale di vicinanza e gratitudine a chi lotta contro mafie - “E’ per noi doveroso ricordare il sacrificio del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, affinché non venga mai meno la volontà di combattere ogni forma di criminalità, per un futuro libero dalle mafie”. Lo dichiara il segretario confederale dell’Ugl, Geremia Mancini, in occasione del ventiduesimo anniversario della strage di Capaci, aggiungendo che “ognuno deve sentirsi coinvolto in questa battaglia di sensibilizzazione,
“Il lavoro che quotidianamente svolgono gli uomini e le donne della Polizia di Stato non può che renderci orgogliosi: a loro oggi va il nostro ringraziamento per l’impegno dimostrato nella tutela della sicurezza di ogni cittadino e delle istituzioni”. E’ quanto dichiara il segretario generale dell’Ugl, Giovanni Centrella, in occasione del 162° anniversario della fondazione del Corpo. “Siamo consapevoli – aggiunge – delle tante difficoltà che ogni giorno gli agenti sono costretti ad affrontare, svolgendo i propri compiti con dedizione, nonostante i continui tagli alle risorse, il blocco del
(DIRE) Roma, 30 apr. - "Esprimiamo il piu' sentito cordoglio per la morte del vice commissario di Polizia Roberto Mancini, che con il suo impegno ha fatto si' che in quei luoghi oggi tristemente ribattezzati 'Terra dei Fuochi' si sviluppasse una nuova e consapevole coscienza ambientale". Cosi' in una nota il Coordinamento Sicurezza Ugl, organo che riunisce il personale della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco, rivolge alla famiglia del 'precursore' della polizia ambientale "il proprio rammarico per la scomparsa di un
“Un Primo Maggio di solidarietà quello che l’Ugl ha deciso di celebrare quest’anno a L’Aquila. Davanti al continuo aumento della disoccupazione e al forte disagio sociale ed economico che stanno vivendo migliaia di famiglie, il sindacato ha deciso di celebrare questa data simbolica attraverso iniziative benefiche, articolate su tutto il territorio nazionale, a favore di Enti che ogni giorno operano per aiutare chi si trova in difficoltà. Un modo anche per sollecitare il Governo e le istituzioni affinché il lavoro adeguatamente tutelato e retribuito torni al centro dell’agenda politica”. Lo
Pagina 14 di 148
Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.