Iscriviti all'UGL

Scarica il modello

compilalo e spediscilo a:
UGL Federazione Nazionale
Corpo Forestale dello Stato
via G. Carducci, 5 - 00187 Roma
 
La forza delle idee!
 
 

 

 

 


 

 

 


 

 

         
 

 

 


 


 

 

 


 

 

 

 

   



 


La paventata grande adesione alla protesta dei sindacati minoritari non c’è stata e non poteva essere altrimenti, poiché la questione del tetto salariale gestita in maniera responsabile ed equilibrata nei rapporti con il Governo dal cartello unitario composto dai Sindacati di Polizia, Penitenziari, Forestali, Vigili del Fuoco e Cocer delle forze di polizia militari e forze armate, in rappresentanza del 94% del personale dei Comparti Sicurezza e Difesa, ed a cui il giorno 7 ottobre il premier Renzi metterà la parola fine a completamento del positivo lavoro svolto sino ad oggi. Dai dati in nostro

...

(DIRE) Roma, 23 set. - "Consideriamo importantissimo l'incontro con il premier Renzi fissato per il 7 ottobre. Da lui ci aspettiamo un forte senso di responsabilita' e auspichiamo che questa sia l'occasione per risolvere una volta per tutte la questione dello sblocco del tetto degli stipendi". Lo dichiara Danilo Scipio, responsabile del Coordinamento Sicurezza Ugl, organo che riunisce il personale della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco. "Durante l'incontro faremo presente al Governo le motivazioni delle nostre proteste e le

...

(ANSA) - ROMA, 22 SET - L'incontro del 7 ottobre con il premier Matteo Renzi sarà "il suggello alla risoluzione positiva della vertenza relativa allo sblocco del tetto salariale che si è potuto ottenere grazie alla determinazione ma anche al senso di responsabilità che tutti i sindacati e i cocer hanno dimostrato di fronte all'apertura del confronto da parte del governo". Lo affermano in una nota le sigle sindacali che nelle settimane scorse avevano annunciato lo sciopero generale contro il blocco degli stipendi, Siulp, Siap-Anfp, Ugl, Coisp, Consap e Uil per la Polizia; Osapp, Uil, Sinappe, Ugl,

...

Il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con cui si preannuncia un incontro tra il Premier Renzi e i Sindacati e i Cocer che rappresentano il 94% dei 500mila addetti ai comparti Sicurezza, Difesa e Soccorso pubblico per il prossimo 7 ottobre, è il suggello alla risoluzione positiva della vertenza relativa allo sblocco del tetto salariale che si è potuto ottenere, grazie alla determinazione ma anche al senso di responsabilità istituzionale che tutti i Sindacati e i Cocer hanno dimostrato di fronte all’apertura al confronto da parte del Governo. Lo annunciano i Sindacati

...

(ANSA) - ROMA, 22 SET - Il premier Matteo Renzi incontrerà a Palazzo Chigi il prossimo 7 ottobre i sindacati rappresentativi delle forze dell'Ordine. Lo fanno sapere i ministri dell'Interno e della Difesa, Angelino Alfano e Roberta Pinotti. L'incontro avverrà "a completamento del lavoro svolto" sulla vertenza per lo sblocco del tetto salariale di forze di polizia e militari.

 

Roma, 18 set. (TMNews) - Sul blocco dei tetti salariali delle forze dell'ordine si va verso una soluzione. Lo annuncia il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, in una intervista rilasciata al Tg1 delle venti. "Abbiamo detto che avremmo risolto e ormai vediamo il traguardo, siamo già al traguardo, - afferma il titolare del Viminale - e questo si deve all'impegno e allo sforzo di tutti e a una questione essenziale: noi siamo dalla parte delle donne e degli uomini in divisa che proteggono i cittadini. Li difendiamo, li abbiamo difesi e li difenderemo sempre". Sullo stato dei rapporti con le

...

Sky TG 24 (Statali, accordo sindacati-governo su sblocco salari polizia) - Il Sole 24 ore (Pa, verso sblocco degli stipendi di forze di polizia e militari) - Il Giornale.it (Polizia, trovato l’accordo tra i sindacati e il governo) - Corriese della Sera (Stipendi di carabinieri e polizia,pronta l’intesa) - Lettera 43 (Polizia, accordo tra governo e sindacati sullo sblocco degli stipendi, rientra la minaccia di sciopero) - Repubblica.it (Polizia, accordo fra sindacati e governo. Fuori solo il Sap).

Roma, 17 set. (AdnKronos) - Sindacati di Polizia e Cocer, "preso atto della riunione di questa mattina tra il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Lotti e i Ministri Alfano, Padoan e Pinotti, d'intesa anche con il ministro Orlando, convocata oggi a Palazzo Chigi e finalizzata alla risoluzione, definitiva e strutturale, per lo sblocco del tetto salariale del personale dei Comparti Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico", auspicano "un esito positivo, ritenendola preliminare alla preannunciata convocazione da parte del Presidente Renzi"."In considerazione di tale novità -si legge in

...

REPUBBLICA.IT - I soldi per gli stipendi delle forze di polizia ci sono e le proteste si preparano a rientrare. E' stato trovato l'accordo tra governo e sindacati sullo sblocco del tetto salariale per il prossimo anno per il personale dei comparti sicurezza, difesa e soccorso pubblico. A questo punto le forze sindacali che rappresentano il 95% degli operatori di questi comparti (il cosiddetto "Cartello" trasversale bipartisan che si contrappone alla "Consulta della sicurezza", della quale fa parte un solo sindacato di Polizia, il Sap), sono pronte ad annullare le iniziative di protesta

...

PA: PI INCONTRA SINDACATI COMPARTO SICUREZZA, SOSTEGNO A RICHIESTE
Roma, 16 set. (Adnkronos) – I Popolari per l’Italia hanno incontrato oggi nell’aula della commissione Difesa del Senato i sindacati e le rappresentanze del personale militare del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico per discutere dello blocco delle progressioni di carriera e degli assegni funzionali. Tra gli altri erano presenti il presidente del partito Mario Mauro e Mario Caruso. I Popolari per l’Italia, riferisce una nota, ”ritengono che sia giunto definitivamente il momento di dare effettive e concrete risposte ai

...

(ANSA) – ROMA, 13 SET – “Bene aver trovato una soluzione politica positiva che, nello sbloccare il tetto salariale per i Comparti sicurezza, difesa e soccorso pubblico per la loro specificità, riconosce anche l’impegno ma soprattutto la serietà e responsabilità dei Sindacati e delle Rappresentanze militari del cartello unitario, in rappresentanza del 95% del personale di questi comparti”. Ora però, sottolineano i sindacati in una nota, “attendiamo la convocazione al più presto da parte del Governo, come assicurato dal Presidente Renzi, per un confronto che sancisca uno strumento legislativo più

...

Chianciano Terme (Siena), 13 set. – (Adnkronos) – “Noi abbiamo già assunto la decisione e la decisione è presa. Il problema dello sblocco stipendiale delle forze dell’ordine sarà risolto”. Lo ha detto il ministro dell’Interno Angelino Alfano intervenendo alla festa dell’Udc a Chianciano Terme. “Ora noi dobbiamo individuare lo strumento tecnico e il veicolo di legge più veloce per risolverlo. Mi auguro che i sindacati non facciano passi falsi perchè il problema è stato risolto”, ha aggiunto Alfano.

Roma, 9 set. (Adnkronos) – Al termine dell’assemblea plenaria di questo pomeriggio, “unanimemente e responsabilmente le organizzazioni sindacali delle forze di Polizia (Polizia di Stato, Penitenziari e Forestali), dei Vigili del Fuoco e dei Cocer delle forze armate – Esercito, Aeronautica, Marina (compreso il personale delle Capitanerie di Porto), dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza” prendono atto “della volontà espressa dal Presidente del Consiglio di pervenire ad una soluzione delle rivendicazioni avanzate circa lo sblocco del tetto salariale in modo strutturale dal 1° gennaio

...

All’esito dell’assemblea plenaria di questo pomeriggio, unanimemente e responsabilmente le Organizzazioni sindacali delle Forze di Polizia (Polizia di Stato, Penitenziari e Forestali), dei Vigili del Fuoco e dei Cocer delle Forze Armate – Esercito, Aeronautica, Marina (ivi compreso il personale delle Capitanerie di Porto), dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza prendono atto della volontà espressa dal Presidente del Consiglio di pervenire ad una soluzione delle rivendicazioni avanzate circa lo sblocco del tetto salariale in modo strutturale dal 1° gennaio 2015, istanze legate

...

In relazione all'esame del disegno di legge n. 1577 che contiene la norma inerente il CFS, la Commissione Affari Costituzionali del Senato, poco fa, ha deliberato di svolgere un'indagine conoscitiva nell'ambito della quale si potrà procedere, a partire dalla prossima settimana, alla audizione degli esperti e dei rappresentanti di istituzioni ed enti associativi indicati dai diversi Gruppi parlamentari. Si è convenuto, inoltre, di invitare le associazioni e gli enti interessati, come l'Ugl, che hanno già fatto pervenire richiesta di audizione a trasmettere propri contributi scritti.

Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.