(AGENPARL) – Roma, 02 mag – “I criminali vanno trattati come tali: il Parlamento autorizzi le forze di polizia ad utilizzare gli strumenti di telenarcosi contro i manifestanti violenti”. Vale a dire, l’utilizzo di dardi narcotizzanti, esattamente come si procede nella pratica veterinaria. A lanciare la provocazione Danilo Scipio, Responsabile del Coordinamento Sicurezza UGL, che ricomprende le federazioni della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco. “Ogni volta che si svolgono questo tipo di manifestazioni, siamo costretti il
GASPARRI - Al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione - Premesso che:il Corpo forestale dello Stato è una forza di polizia ad ordinamento civile, così come previsto dalla legge 1° aprile 1981, n. 121, recante "Nuovo ordinamento dell'Amministrazione della pubblica sicurezza", e dalla legge 6 febbraio 2004, n. 36, recante "Nuovo ordinamento del Corpo forestale dello Stato"; il reclutamento del personale appartenente ai ruoli agenti assistenti avviene, in deroga a quanto previsto del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 201, recante "Attuazione dell'art. 3 della legge 6 marzo
ARRIGONI, CENTINAIO - Al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione - Premesso che:il Corpo forestale dello Stato è una forza di polizia ad ordinamento civile; il reclutamento del personale appartenente ai ruoli agenti ed assistenti avviene, in deroga a quanto previsto del decreto legislativo n. 201 del 1995, attraverso concorsi pubblici riservati ai volontari in ferma prefissata delle forze armate in virtù di quanto disposto dall'articolo 2199 del decreto legislativo n. 66 del 2010, e successive modifiche. le gravi carenze di organico del Corpo forestale dello Stato
(AGENPARL) – Roma, 22 apr – Una delegazione del Coordinamento Sicurezza UGL, guidata da Danilo Scipio, ha incontrato il Presidente della Commissione Giustizia del Senato, Nitto Francesco Palma. Molti i temi trattati tra i quali spiccano la riorganizzazione delle forze dell’ordine, le osservazioni e riflessioni sull’introduzione del reato di tortura, le modifiche dei diritti sindacali previsti dalla Legge 121 per gli operatori della Polizia di Stato. Il Coordinamento Sicurezza UGL ha offerto la propria piena e fattiva collaborazione, mettendo a disposizione quel contributo di conoscenze ed
È stata istituita presso l’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, su proposta del Guardasigilli Andrea Orlando, la Commissione di studio per l’elaborazione di proposte di intervento sulla riforma dei reati in materia agroalimentare, un fenomeno sempre più diffuso che mina l’eccellenza del made in Italy nel settore enogastronomico e favorisce l’infiltrazione di organizzazioni criminali in questo importante settore economico. La predisposizione delle proposte dovrà essere ultimata entro il 31 luglio 2015. Del gruppo di lavoro, che sarà guidato dall’ex procuratore di Torino
Il prossimo 4 Maggio alla Scuola di Cittaducale si svolgerà, alla presenza del Vice Ministro Andrea Olivero, la celebrazione del 110° anniversario di Fondazione della Scuola.
"La massiccia e sentita partecipazione al doppio sit-in odierno deve far fare ulteriori riflessioni al Governo sull'ipotesi di accorpamento del Corpo Forestale dello Stato ad altra forza di polizia, perché il Paese ed i cittadini sono con noi mentre sembra siano rimasti in pochi ormai a sottovalutare i rischi dell'operazione". A dichiararlo Danilo Scipio, Segretario Nazionale dell'UGL Corpo Forestale dello Stato e Responsabile del Coordinamento Sicurezza UGL, che ricomprende le Federazioni della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco.
Il Cav: "Non sacrifichiamo il corpo sull’altare delle riforme a tutti i costi, dell’ennesimo annuncio dalle ricadute nulle se non addirittura dubbie". "Il riordino delle forze di polizia non può passare attraverso la soppressione del Corpo forestale dello Stato: disperdere un patrimonio di competenza così importante per la protezione dell’ambiente, dell’agricoltura e del territorio sarebbe un grave errore". A dirlo è Silvio Berlusconi, che fa appello a non sacrificare il Corpo "sull’altare delle riforme a tutti i costi, dell’ennesimo annuncio dalle ricadute nulle se non addirittura dubbie".
Pubblichiamo in allegato uno stralcio delle determinazioni adottate dal Consiglio di Amministrazione del C.F.S. nella seduta odierna.
(DIRE) Roma, 12 mar. - "Va bene la razionalizzazione, la cooperazione tra le forze di polizia, va benissimo evitare sovrapposizioni di competenze, ma attenzione a tagliare indiscriminatamente: il rischio e' quello di regalare l'ambiente alle agromafie". A parlare e' Danilo Scipio, responsabile del Coordinamento sicurezza Ugl, analizzando il disegno di legge presentato dal Governo che prevede fra l'altro l'ipotesi di assorbire il Corpo Forestale dello Stato in un altro ente. "Dati alla mano, facendo due conti sui costi e i benefici della riforma, si scopre cosi' che il bilancio del Corpo
Pagina 4 di 148
Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.