Roma, 24 giu. (AdnKronos) – Il blocco dei contratti nel pubblico impiego è illegittimo. Ma la pronuncia non vale per il passato. La Corte Costituzionale, si legge in una nota, in relazione alle questioni di legittimità costituzionale sollevate, “ha dichiarato, con decorrenza dalla pubblicazione della sentenza, l’illegittimità costituzionale sopravvenuta del regime del blocco della contrattazione collettiva per il lavoro pubblico, quale risultante dalle norme impugnate e da quelle che lo hanno prorogato”. La Corte ha respinto le restanti censure proposte. Sono passati quasi sei anni, oltre
L’avevamo scritto che la scissione dell’UGL era dietro l’angolo e così è successo. Ieri si è svolto a Pomezia il 3° Congresso della Federazione Nazionale Corpo Forestale dello Stato dell’UGL. Anzi, da oggi dell’ex UGL o, meglio, della nuova UGL. Scusate la confusione, ma le cose stanno veramente così. Nel senso che il Congresso, che è bene ricordare è l’organo sovrano di ogni sindacato, ha deliberato “il recesso della Federazione Nazionale Corpo Forestale dello Stato dall’UGL”. I delegati, provenienti da tutta Italia, hanno inoltre approvato la proposta del Segretario Nazionale uscente,
Fanghi industriali, bustoni di 25 chili contenenti una volta sostanze chimiche tossiche prodotte da aziende francesi, altri fusti deteriorati con tracce di solventi e vernici sono stati trovati dagli uomini del Corpo Forestale. Nell’area ex Pozzi continuano a emergere rifiuti speciali dal terreno dell’area industriale dismessa ormai da 30 anni. Potrebbe essere la discarica abusiva più grande d’Europa. Lì nella Terra dei Fuochi, in Campania, da tre giorni si scava per capire quanto sia grande l’ammasso di rifiuti sotterrati. Fanghi industriali, bustoni di 25 chili contenenti una volta
Roma, 5 giu. (AdnKronos) - "A causa dei tagli lineari alle risorse finanziarie del Corpo forestale dello Stato, nella prossima campagna antincendi boschivi sarà possibile mettere in campo 12 velivoli operativi, che copriranno le aree statisticamente a maggiore rischio, con una capacità di intervento ridotta però di circa il 40%". Lo dichiara in una nota il Segretario Nazionale dell'Ugl Corpo forestale dello Stato, Danilo Scipio. "I tagli indiscriminati e non funzionali hanno l'unico effetto di ridurre le capacità di intervento operativo in un settore particolarmente delicato come quello
(DIRE) Roma, 5 giu. - "A causa dei tagli lineari alle risorse finanziarie del Corpo Forestale dello Stato nella prossima campagna antincendi boschivi sara' possibile mettere in campo 12 velivoli operativi, che copriranno le aree statisticamente a maggiore rischio, con una capacita' di intervento ridotta pero' di circa il 40 %". A dichiararlo il Segretario Nazionale dell'UGL Corpo Forestale dello Stato Danilo Scipio. "I tagli indiscriminati e non funzionali hanno l'unico effetto di ridurre le capacita' di intervento operativo in un settore particolarmente delicato come quello della sicurezza -
Tanto tuonò che piovve è la frase attribuita a Socrate dopo che la sua consorte Santippe, al termine di una lunga sfuriata si affacciò alla finestra e gli rovesciò sulla testa un secchio d’acqua, secondo alcuni studiosi, mentre secondo altri, era un pitale colmo di urina. Certo non sappiamo con certezza cosa bagno la testa di Socrate ma sarebbe interessante sapere come avrebbe reagito il filosofo greco se fosse vissuto ai nostri tempi e magari fosse stato un dirigente dell’UGL e mettiamoci anche che appartenesse a quella corrente che sta, ormai da otto mesi, contrastando la linea
In data 22 Maggio è stata depositata alla Camera dei Deputati, dall’On. Gianluca Rizzo, una interrogazione a risposta scritta indirizzata al Ministro dell’Economia per ciò che concerne la questione “indennità di posizione/perequativa personale dirigente”.
E’ stata depositata al Senato della Repubblica, dal Sen. Maurizio Gasparri, una interrogazione a risposta scritta indirizzata al Ministro dell’Interno inerente le qualifiche di PS per i ruoli tecnici del Corpo Forestale dello Stato. Di seguito il testo completo.
Denunciate tra Calabria e Sicilia 15 persone, c'è anche minore.(ANSA) - REGGIO CALABRIA, 15 MAG - E' stato sorpreso con un fucile clandestino da agenti del Noa del Corpo forestale dello Stato impegnati nella Missione Adorno 2015 e ha puntato l'arma contro i forestali. Un giovane, D.A. di 24 anni, è stato arrestato a Reggio Calabria nell'ambito delle attività antibracconaggio nell'area dello Stretto di Messina con l'accusa di ricettazione, resistenza e minacce. Altre 15 persone, tra cui un minore, sono state denunciate tra Calabria e Sicilia.
Pagina 3 di 148
Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.