Iscriviti all'UGL

Scarica il modello

compilalo e spediscilo a:
UGL Federazione Nazionale
Corpo Forestale dello Stato
via G. Carducci, 5 - 00187 Roma
 
La forza delle idee!
 
 

 

 

 


 

 

 


 

 

         
 

 

 


 


 

 

 


 

 

 

 

   



 

18 Feb 2016

Aree protette “nei secoli fedeli”

Interrogazione alla Commissione Europea sulla soppressione del Corpo Forestale.

Varie aree protette diventano “nei secoli fedeli”, come recita il motto dei Carabinieri. Con i colleghi M5S Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo e Marco Affronte abbiamo presentato un’interrogazione alla Commissione Europea a proposito della soppressione del Corpo Forestale dello Stato, che tante proteste ha sollevato nel mondo ambientalista. Dal primo gennaio 2017 i Carabinieri assorbiranno i Forestali e subentreranno nella gestione di 130 riserve naturali, fra cui Montecristo, Circeo e Tarvisio: siti protetti dalle direttive UE Uccelli ed Habitat. La direttiva Habitat prevede (articolo 6.3) che qualsiasi piano o progetto anche indirettamente legati ai siti protetti sia preventivamente soggetto ad una “valutazione d’incidenza” sugli obiettivi di conservazione. La Commissione Europea ritiene che in Italia ci siano problemi sistematici nell’attuazione della direttiva Habitat. Stavolta non ci risulta che Renzi abbia preventivamente valutato quali effetti potrà avere sulle aree protette UE il passaggio della gestione dai Forestali (un corpo con ordinamento civile che fa capo al ministero per le Politiche Agricole e Forestali) ai Carabinieri, che invece sono una forza armata e dipendono dal ministero della Difesa. Di seguito il testo dell’interrogazione.

continua...

18 Feb 2016

Forestali: lettera a Mattarella, ''NON FIRMI DECRETO SCIOGLIMENTO!''

L'AQUILA - Hanno scritto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alcune migliaia di agenti del Corpo forestale dello Stato, per il quale il governo tra mille polemiche ha ormai decretato l'accorpamento all'Arma dei carabinieri. È un ultimo appello affinché non firmi il decreto di riforma della Pubblica amministrazione. "Nonostante la delega ricevuta dal Governo prevedesse il riordino del Cfs o l’eventuale assorbimento in altra forza di polizia, non considerando affatto il riordino si è passati da subito alla seconda soluzione - dicono gli agenti nella missiva al Colle - in tal modo individuando, a nostro avviso, la più sconsiderata ed anticostituzionale previsione quale quella dell’assorbimento del Cfs, corpo di polizia a ordinamento civile, nell’Arma dei carabinieri, polizia militare nonché quarta Forza armata dello Stato Italiano". "Il Corpo Forestale dello Stato, unica forza di polizia specializzata nel settore ambientale da 193 anni viene, di fatto, soppresso senza considerare minimamente il vuoto che si verrà a creare nel settore, perdendo l’esperienza maturata in quasi due secoli di storia", aggiungono. LEGGI TUTTO ...

17 Feb 2016

Lettera al Dottor Paolo Del Debbio

Egregio dottor Del Debbio,

i sottoscritti Segretari Generali del SAPAF Marco Moroni, dell’UGL Danilo Scipio, del SNF Andrea Laganà, della CGIL CFS Francesca Fabrizi, del DIRFOR Maurizio Cattoi, in rappresentanza degli appartenenti al Corpo Forestale dello Stato si trovano nella spiacevole situazione di segnalarle quanto sia stato scorretto il teatrino cui abbiamo assistito nel corso della puntata del programma “Quinta Colonna” del 15 febbraio u.s.. Ancora una volta si è sproloquiato circa la confusione tra il personale del Corpo Forestale dello Stato (meno di 8.000 unità in tutta Italia!) e gli operai forestali, dipendenti di alcune Regioni che nulla hanno a che vedere con un Corpo di Polizia. Si smetta di farneticare su argomenti che non si conoscono e si dia finalmente voce agli appartenenti all’unica Forza di Polizia specializzata nella tutela dell’Ambiente. Sentir parlare di forestali inutili, probabilmente riferendosi al clientelismo che ha ingenerato il fenomeno degli operai forestali in alcune Regioni, umilia gli operatori di un Corpo che dal 1822 si adopera quotidianamente per la salvaguardia del paesaggio, dell’ambiente e della tutela del settore agroalimentare.”

continua...

16 Feb 2016

Corpo forestale, Scipio (Ugl): penalizzazioni enormi ed illegittime per chi transiterà nei Vigili del Fuoco

(AGENPARL) – Roma, 16 feb 2016 – “La struttura del trattamento economico del personale dei Vigili del Fuoco è talmente differente da quella del comparto sicurezza che il personale del Corpo Forestale dello Stato, se sarà costretto a transitarvi, subirà danni economici enormi dal punto di vista pensionistico”. A dichiararlo il Segretario Generale dell’Unione Generale Lavoratori Corpo Forestale dello Stato Danilo Scipio. “La differenza di trattamento economico tra un appartenente alle forze di polizia ed un Vigile del Fuoco è già di per se significativa, ma con le indennità legate alle mansioni di personale aeronavigante, è proprio il caso di dirlo, spicca il volo”. “La differenza stipendiale, come prevede la Legge Madia, verrà compensata da un assegno ad personam riassorbibile – spiega Scipio – ma quell’importo, che per chi proviene dal reparto volo del CFS sarà molto rilevante, non sarà pensionabile e cagionerà conseguenze irreparabili al trattamento di quiescenza di chi sarà costretto a subire infelici ed irrazionali scelte governative”. “Il passaggio dei Forestali nei Vigili del Fuoco dovrebbe quindi avvenire solo su base volontaria, viste le nefaste ripercussioni economiche generate dalla fuoriuscita dal comparto sicurezza – conclude il Segretario – ed alla lunga si rivelerà un ulteriore gravissimo errore politico, che si andrà ad aggiungere a quello del transito del restante personale nei Carabinieri, perché saranno costretti a lavorare o volare fianco a fianco dipendenti con trattamenti economici nettamente differenti, creando ripercussioni negative sul servizio facilmente immaginabili”.

16 Feb 2016

Soppressione Corpo Forestale, UGL CFS: "Penalizzazioni imponenti"

Il passaggio dei Forestali nei Vigili del Fuoco dovrebbe avvenire solo su base volontaria, viste le nefaste ripercussioni economiche generate dalla fuoriuscita dal comparto sicurezza.

  1. leggi tutto ...

 

16 Feb 2016

CORPO FORESTALE - Solidali con chi per anni ha difeso l’ambiente e la salute dei cittadini

Se ci diciamo italiani, se abbiamo a cuore il nostro paese e i valorosi uomini e donne del corpo forestale dello Stato, che da sempre lo difendono, non possiamo non essere solidali. LEGGI TUTTO ...

11 Feb 2016

Procura Arezzo, Sindacati Corpo Forestale: insufficienti chiarimenti dell’amministrazione

(AGENPARL) – Roma, 11 feb – “Alle precise è circostanziate accuse di favoritismo nei confronti della Procura di Arezzo mosse dalle organizzazioni sindacali, il Corpo forestale dello Stato, nel corso della riunione odierna, non è stato in grado di fornire spiegazioni convincenti e plausibili atte a giustificare il surplus di personale e mezzi”. È quanto si legge in una nota a firma dei segretari generali Marco Moroni del SAPAF, dell’UGL Danilo Scipio, del SNF Andrea Laganà, della FNS CISL Pompeo Mannone, della CGIL CFS Francesca Fabrizi, del DIRFOR Maurizio Cattoi. “Tali scelte inopportune e ingiustificate, che non trovano analogie in nessun’altra Procura d’Italia, rafforzano le nostre convinzioni per cui le loro origini siano da ricercare in altri ambiti a noi sconosciuti, poichè appaiono non  funzionali, soprattutto se si raffrontano i dati investigativi di altre Procure”. “Riteniamo ormai superata la questione sindacale perché la gravità della situazione impone lo spostamento dell’importante questione sul tavolo politico, con il coinvolgimento del capo del Corpo, Cesare Patrone, e del Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina, ancora silenti ed assenti”.

09 Feb 2016

Testo schema decreto legislativo sull'assorbimento del CFS

Rendiamo disponibili in allegato il testo del decreto legislativo, la relazione illustrativa, l'analisi di impatto della regolamentazione, l'analisi tecnico normativa e le relative tabelle.

"LA GUERRA VERA INIZIA ORA !!!"

  1. Testo decreto ...
  2. Relazione ...
  3. Analisi impatto regolamentazione ...
  4. Analisi tecnico normativa ...
  5. Tabelle ...
09 Feb 2016

NOTIZIE DAL PARLAMENTO

Lo scorso, Venerdì 5 Febbraio, nel corso della seduta della Camera dei Deputati, l’On. Edmondo CIRIELLI (Fratelli d’Italia) ha depositato una interrogazione a risposta scritta indirizzata al Ministro dell’Economia sulla situazione del CFS. Di seguito il testo integrale.

  1. il testo ...

 

08 Feb 2016

No alla Soppressione del Corpo Forestale dello Stato

Intervista al Prof. Alberto Abrami ordinario di Diritto Forestale e dell’Ambiente presso l’Università di Firenze. E’ stato componente del Comitato Tecnico dell’Autorità di Bacino del fiume Arno in rappresentanza del Ministero del Lavori Pubblici e nel Comitato scientifico del Parco regionale delle Apuane in rappresentanza delle Università toscane.

  1. Guarda l'intervista ...

 

 

08 Feb 2016

Camera dei Deputati: Interrogazione del Movimento 5 Stelle

Giovedì 4 Febbraio, nel corso della seduta della Camera dei Deputati, anche gli Onorevoli Patrizia Terzoni, Massimiliano Bernini e Silvia Benedetti (Movimento 5 Stelle) hanno depositato una interrogazione a risposta scritta sul CFS chiedendo di sapere dal Ministro dell'Economia se sia stato valutato sotto il profilo economico, giuridico e della finanza pubblica l'assorbimento del Corpo. Di seguito il testo integrale.

  1. Il Testo...
06 Feb 2016

Corpo Forestale dello Stato: Se ne parla a Rai Parlamento Settegiorni

Di seguito la puntata di Rai Parlamento Settegiorni di oggi, dal titolo "Riforma Pubblica". Dal minuto 29.35 si parla del Corpo Forestale dello Stato, con gli interventi degli esponenti di Lega Nord (Noi con Salvini) e Movimento 5 Stelle. Buona visione a tutti.

  1. Guarda il video ...
05 Feb 2016

Senato: Presentata nuova Interrogazione sul CFS

Ieri, giovedì 4 Febbraio, nel corso della seduta antimeridiana del Senato della Repubblica, il Sen. Paolo ARRIGONI (Lega Nord - Noi con Salvini) - membro della 13^ Commissione Ambiente e della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati - ha depositato una nuova interrogazione a risposta scritta sul CFS chiedendo di sapere dal Ministro dell'Economia se sia stato valutato sotto il profilo economico, giuridico e della finanza pubblica l'assorbimento del Corpo. Di seguito il testo integrale.

  1. leggi tutto ...
03 Feb 2016

Forestale: sequestrate 85 tonnellate di olive "verniciate" con solfato di rame

Roma, 3 feb - Oltre 85 tonnellate di olive colorate con solfato di rame sequestrate, 19 persone denunciate e 26 comunicazioni di notizia di reato. Questo il risultato dell’operazione “Olive Verniciate”  svolta dal Corpo forestale dello Stato nel corso di  una campagna straordinaria di controlli sulle olive verdi da tavola che ha portato in totale 66 controlli e 39 campionamenti. I presunti responsabili dovranno rispondere di impiego fraudolento di additivi non consentiti, vendita di alimenti non genuini come genuini, detenzione per il commercio, in modo doloso, di sostanze destinate all’alimentazione pericolose per la salute pubblica. Sono state inoltre elevate sanzioni amministrative per un importo di diverse migliaia di euro. Pensando di trovare un maggior favore da parte dei consumatori, alcuni produttori hanno fatto ampio ricorso a due coloranti di origine vegetale, l’E140 e l’E141, a base di clorofilla o di suoi derivati rameici. Tali coloranti, atossici, sono tuttavia banditi dalle olive e da svariati anni gli organi di controllo vigilano affinché le olive verdi da mensa commercializzate ne siano esenti. Per poter eludere tale sorveglianza, recentemente sono state messe a punto delle nuove tipologie di frodi, per cui, al posto dei coloranti a base di clorofilla, le olive vengono immerse in soluzioni concentrate a base di solfato di rame, ossia vengono “VERNICIATE”, come si dice nel gergo di chi pratica questo tipo di frode, per conferire una colorazione verde intensa, anche in presenza di olive raccolte nell’annata precedente e, dunque, caratterizzate da una colorazione estremamente sbiadita.

continua...

Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.