Iscriviti all'UGL

Scarica il modello

compilalo e spediscilo a:
UGL Federazione Nazionale
Corpo Forestale dello Stato
via G. Carducci, 5 - 00187 Roma
 
La forza delle idee!
 
 

 

 

 


 

 

 


 

 

         
 

 

 


 


 

 

 


 

 

 

 

   



 

01 Feb 2016

La Soppressione del Corpo Forestale dello Stato e le ragioni del bilancio

Siamo di fronte ad un rischio incalcolabile per un paese quale è l’Italia: che lo Stato possa rinunziare a svolgere una politica forestale. E‘ stato approvato, intorno alla metà di gennaio di quest’anno, dal Consiglio dei Ministri, lo schema di decreto delegato attuativo della legge di delega dell’agosto dell’anno scorso sulla riforma della Pubblica Amministrazione, relativo alla “riorganizzazione” del Corpo Forestale dello Stato. Il risultato, in breve, costituisce una clamorosa caduta d’attenzione da parte del Governo ossia del legislatore delegato che, comunque, non aveva molti margini di discrezionalità dopo l’entrata in vigore della legge di delegazione con la quale si prevedeva la “riorganizzazione” del Corpo Forestale. Tuttavia impressiona il risultato   di squasso istituzionale e schizofrenia amministrativa raggiunto, non soltanto per gli specialisti, ma per ogni persona che abbia del buon senso, tanto esso appare incomprensibile. LEGGI TUTTO ...

30 Gen 2016

Corpo Forestale dello Stato: Se ne parla a TGR “Ambiente Italia”

Nella puntata odierna TGR Ambiente Italia ha proposto un interessante servizio sulla paventata Soppressione del CFS, con interviste ed approfondimenti. Proponiamo di seguito il video completo con gli interventi di Gaetano Benedetto (Direttore Generale WWF Italia e Presidente del P.N. del Circeo) e Danilo Scipio (Segretario Generale UGL-CFS).

  1. Guarda il video ...
30 Gen 2016

Comunicato della Lega per l'abolizione della caccia

Domani 31 gennaio termina la stagione di caccia. Prosegue il contenzioso con la Commissione UE e calano gli addetti alla vigilanza. LEGGI TUTTO ...

28 Gen 2016

PRESENTAZIONE CALENDARIO CITES - I SINDACATI CONTESTANO patrone

Sindacati Forestale, coriandoli contro il Capo del Corpo.

Roma, 28 gen. - (AdnKronos)  "Nel corso della presentazione del calendario del servizio Cites a Roma, una rappresentanza del personale del Corpo forestale dello Stato ha duramente contestato cesare patrone, capo del Corpo, fatto oggetto di un simbolico lancio di coriandoli e stelle filanti, considerato uno degli artefici della nostra Soppressione." Lo dichiarano in una nota i segretari generali del Sapaf Marco Moroni, dell'Ugl Cfs Danilo Scipio, del Snf Andrea Laganà, della Cgil Cfs Francesca Fabrizi e del Dirfor Maurizio Cattoi. "Abbiamo deciso di sostituire le uova con i coriandoli - dicono - solo ed esclusivamente per il rispetto dell'Istituzione che patrone ancora oggi purtroppo rappresenta, ma la persona, che non gode più di alcuna forma di considerazione da parte del personale, avrebbe meritato ben altre forme di protesta visto tutto il male che sta facendo ai FORESTALI". "La MILITARIZZAZIONE COATTA dei dipendenti e delle funzioni di tutela ambientale - proseguono i sindacati -, oltre a rappresentare una INACCETTABILE VIOLAZIONE DEI DIRITTI COSTITUZIONALI DEI LAVORATORI,

continua...

28 Gen 2016

Caccia: Lipu, sparita vigilanza, dilaga il bracconaggio

(ANSA) - ROMA, 28 GEN - "Una stagione segnata dalla sostanziale sparizione della vigilanza venatoria e ambientale, che ha causato gravissimi danni alla natura e che richiede ora interventi urgenti". E' l'allarme che lancia la Lipu in una nota alla vigilia della fine della stagione venatoria 2015-2016, che si chiuderà, salvo alcune proroghe, domenica 31 gennaio. "La scelta di Sopprimere il Corpo Forestale dello Stato come forza di polizia autonoma e la Soppressione delle Provincie, che di fatto ha cancellato la Polizia Provinciale, hanno generato una situazione di quasi totale impossibilità di effettuare controlli in campo venatorio, ormai limitati alle guardie volontarie e a poco altro", scrive la Lipu. "Si aggiunga l'incomprensibile decisione del Governo di estendere la cosiddetta 'tenuità del fatto' a molti reati contro gli animali selvatici, che porta i giudici ad archiviare atti anche molto gravi, come l'abbattimento di specie super protette o l'utilizzo di mezzi vietati per la caccia - prosegue la nota. Ne è conseguita una ulteriore dilagante illegalità e gravissimi episodi di bracconaggio, con l'abbattimento di cicogne, aironi, rapaci diurni (falchi, poiane, nibbi e sparvieri) e notturni e altre specie particolarmente protette". "Siamo di fronte ad una situazione molto preoccupante - dichiara Fulvio Mamone Capria, presidente Lipu-BirdLife Italia - che il Governo ha generato e sta colpevolmente sottovalutando... Per questo abbiamo avviato il lavoro di redazione di un dossier per la Commissione europea, che espone quanto sta accadendo e ne chiede l'intervento urgente".

28 Gen 2016

Fare Verde non vuole il patrocinio di "Attila" per pulire le spiagge

Si svolgerà senza il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente la XXV edizione de "Il mare d'inverno", l'operazione di pulizia delle spiagge che Fare Verde realizza annualmente l'ultima domenica di gennaio, per ricordare che l'inquinamento delle coste italiane dura 12 mesi l'anno anche se fa notizia solo con la bella stagione, quando il mare serve ai bagnanti. Per Fare Verde è inaccettabile che un Ministro deputato alla tutela dell'Ambiente proponga la realizzazione di inceneritori a terra e di trivelle petrolifere in mare. Per questo FARE VERDE ha deciso quest'anno di non chiedere il Patrocinio del Ministero per la sua storica iniziativa di volontariato. Il 31 gennaio, l'associazione pulirà le spiagge in 12 regioni italiane con la collaborazione dei cittadini e il patrocinio della Commissione Europea – Rappresentanza per l'Italia, della Provincia di Udine/Provincie di Udine e di numerose Amministrazioni locali (l'elenco completo delle spiagge è su www.fareverde.it). Con questa scelta Fare Verde vuole far arrivare al Ministro Galletti l'ennesimo messaggio forte, nella speranza che cambi la linea sua e del Governo sulle tematiche ambientali. Dopo le trivelle petrolifere, è arrivata la proposta di costruire 9 nuovi inceneritori di rifiuti. Se si aggiunge la decisione del Governo di soppressione del Corpo Forestale dello Stato, si può dire che il passaggio di Attila avrebbe fatto meno danni di Renzi e Galletti. Alle critiche Fare Verde fa seguire proposte concrete. La pulizia delle spiagge, infatti, sarà l'occasione per fare un censimento delle forme di inquinamento più diffuse e proporre soluzioni.

27 Gen 2016

SINDACATI CORPO FORESTALE: LEGAMI TRA PROCURA DI AREZZO E GOVERNO

Roma, 27 gen. - (Adnkronos) - "Nonostante le nostre denunce e ripetute sollecitazioni, il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina continua a coprire situazioni di palese illegittimità che inspiegabilmente ed ingiustificatamente favoriscono la procura di Arezzo rispetto a tutte le altre procure d'Italia". Lo affermano in una nota congiunta i segretari generali del Sapaf Marco Moroni, dell'Ugl Cfs Danilo Scipio, del Snf Andrea Laganà, della Cgil Cfs Francesca Fabrizi e del Dirfor Maurizio Cattoi. "Si stanno infatti mettendo a disposizione del procuratore Rossi - dicono - mezzi e personale del Corpo forestale in numero di gran lunga superiore a quello stabilito dal decreto del ministero della Giustizia per lo svolgimento di compiti tipici di ogni procura e che ogni procura espleta senza dover ricorrere ad integrazioni". "E' dunque fin troppo chiaro - concludono i sindacati - che il procuratore Rossi gode di attenzioni non comuni da parte dell'esecutivo, anche per il tramite di forestali assegnati proprio alla procura di Arezzo che allo stesso tempo sono e sono stati collaboratori del legislativo del ministro Martina".

continua...

27 Gen 2016

NOTIZIE DAL PARLAMENTO

CORPO FORESTALE, INTERROGAZIONE CATANOSO FI : PREVEDERE NORMA CHE INTRODUCA SINDACALIZZAZIONE IN ARMA CARABINIERI O INCARDINARE CFS IN ALTRE SPECIALITÀ POLIZIA.

  1. leggi tutto ...
26 Gen 2016

Dr. Massimo GILETTI - Grave episodio di disinformazione

Nel corso della puntata de "L'ARENA", andata in onda su RAI1 lo scorso 24 gennaio, il conduttore Massimo GILETTI per l'ennesima volta ha informato i telespettatori facendo intendere che gli appartenenti al Corpo Forestale dello Stato, 7.500 dipendenti, agenti ed ufficiali di polizia giudiziaria, siano la stessa cosa degli operai calabresi e siciliani ... LEGGI TUTTO ...

26 Gen 2016

COISP vs FORESTABINIERI !!

“La militarizzazione forzata rappresenta un allarme rosso per la democrazia. E questo sarebbe un governo di centrosinistra?” “L’italiano medio, probabilmente, non ha idea di cosa significhi, davvero, militarizzare forzatamente un Corpo come la Forestale che comprende migliaia di Operatori. Non è affatto un problema di interessi di questo o quel gruppo, non è principalmente una questione di difesa di determinate competenze e compiti. Si tratta in verità di una questione molto seria e ben più profonda di quel che appare nell’immediatezza. LEGGI TUTTO ...

26 Gen 2016

Corpo Forestale: figlicidio di Stato!

L'editoriale di Valter Mazzetti (Segretario Generale UGL Polizia di Stato).

 

  1. leggi tutto ...
26 Gen 2016

NOTIZIE DAL PARLAMENTO

Per opportuna e doverosa informazione comunichiamo che ieri, 25 gennaio, nel corso della seduta della Camera dei Deputati, l’Onorevole Monica FAENZI (Gruppo Misto-Ala) ha depositato una interrogazione a risposta scritta inerente il CFS. Di seguito il testo completo.

  1. leggi tutto ...

 

 

26 Gen 2016

Militarizzazione del Corpo Forestale: Innocenzi, golpe istituzionale

Il governo Renzi con l’approvazione del decreto di scioglimento del Corpo Forestale dello Stato e con il contestuale assorbimento nell’Arma dei Carabinieri, ha realizzato un vero e proprio golpe istituzionale, militarizzando un corpo di polizia ad ordinamento civile. Lo afferma in una nota il Segretario Generale della Consap, Giorgio Innocenzi nella quale, nel commentare negativamente la scelta operata con il decreto che prevede lo smembramento della Forestale, preannuncia l’adesione della sua organizzazione sindacale alle programmate iniziative e manifestazioni di protesta. Il governo – ha dichiarato Innocenzi – ha varato un provvedimento fuori dai limiti della delega e quindi contro la volontà del Parlamento procedendo illegittimamente allo spacchettamento delle competenze e della stessa funzione di polizia.

24 Gen 2016

Corpo forestale, Sindacati: Patrone parla a titolo personale

(AGENPARL) – Roma, 23 gen 2016 – “Siamo stati inondati di mail di protesta da parte del personale perché nessun forestale intende ringraziare ll ministro Martina per aver avallato la soppressione del Corpo forestale dello Stato; è del tutto evidente, quindi, che il Capo del Corpo Patrone lo fa esclusivamente a titolo personale ed eventualmente a nome di tutti i suoi lacché”. Si legge in una nota a firma dei segretari generali del SAPAF Marco Moroni, UGL CFS Danilo Scipio, SNF Andrea Laganà,CGIL CFS Francesca Fabrizi, DIRFOR Maurizio Cattoi. “Nessun forestale riconosce ormai più la leadership di Cesare Patrone. Egli può definirsi capo del corpo esclusivamente in virtù di un provvedimento che lo ha nominato ben 12 anni fa e quindi deve rivolgere alle istituzioni a mero titolo personale “.

Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.