Iscriviti all'UGL

Scarica il modello

compilalo e spediscilo a:
UGL Federazione Nazionale
Corpo Forestale dello Stato
via G. Carducci, 5 - 00187 Roma
 
La forza delle idee!
 
 

 

 

 


 

 

 


 

 

         
 

 

 


 


 

 

 


 

 

 

 

   



 

27 Ago 2014

CFS addio? Sindacati e società civile non ci stanno

Quella di quest’anno potrebbe essere ricordata come la stagione estiva meno calda di sempre, parlando di meteo. In quanto a calore sul versante legislativo e dei tagli alla spesa pubblica, invece, pare che quella del 2014 debba proprio continuare ad essere un’estate rovente. La scure del Governo Renzi, infatti, non sembra accennare a fermarsi, sotto l’impeto della garanzia (assicurata anche attraverso le dichiarazioni del titolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan) che non sarà necessario in autunno mettere nuovamente le mani in tasca agli italiani con una ulteriore manovra correttiva e che, anche per il 2015, verranno confermati in busta paga ai cittadini italiani gli '80 euro'.

continua...

25 Ago 2014

Delegazione Fi incontra vertici campani - Appuntamento mercoledì 27 a Napoli

NAPOLI, 25 AGO - Una delegazione di Forza Italia della Campania incontrerà  i vertici regionali e provinciali del  Corpo Forestale dello Stato, rappresentati dal Generale Sergio Costa, per rappresentare la validità  dell'iniziativa dal sindacato a sostegno dell'autonomia del Corpo impegnato in fondamentali attività  in difesa dell'ambiente. L'incontro avverrà  mercoledì prossimo alle ore 10,30 presso la sede regionale del CFS in Piazza Duca degli Abruzzi a Napoli. Alla delegazione guidata dal Coordinatore regionale sen. Domenico De Siano, parteciperanno: l'On. Paolo Russo, il componente del Coordinamento regionale del partito di Silvio Berlusconi, Salvatore Ronghi, il Coordinatore Provinciale di Napoli Antonio Pentangelo, il capogruppo regionale Gennaro Nocera e il capogruppo al Comune di Napoli Salvatore Guanci. (ANSA)

21 Ago 2014

Consigliere Regionale Monaco: “Sopprimere il Corpo forestale dello Stato sarebbe un grave danno al Paese”

TERMOLI. Il consigliere regionale Filippo Monaco ha presentato questa mattina una mozione urgente per scongiurare l’ipotesi di soppressione del Corpo forestale dello Stato.
“Conosco bene tutte le attività che il Corpo forestale svolge sul territorio – dichiara Monaco – per la salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità e  per la lotta alle sofisticazioni. Duecento anni di storia fatta di impegno e dedizione non si possono cancellare in nome di uno snellimento della organizzazione amministrativa. In tal modo c’è il rischio che tutto il sistema Paese venga istigato all’anoressia (che potrebbe anche essere un reato) perdendo forza e vitalità”.

continua...

08 Ago 2014

LAZIO: PORRELLO (M5S), PRESIDENTE E GIUNTA EVITINO SCIOLGIMENTO CORPO FORESTALE

(AGENPARL) – Roma, 07 ago – Silvana Denicolò, Devid Porrello, Gianluca Perilli e Valentina Corrado, consiglieri del M5S Lazio, hanno depositato una mozione che impegna Zingaretti e la Giunta a intervenire, sensibilizzando il governo nazionale, per evitare la scomparsa del corpo Forestale e l’assorbimento delle sue funzioni da parte degli altri corpi di polizia. Devid Porrello dichiara: “Il Corpo Forestale dello Stato ha competenze specifiche sancite da leggi dello Stato, nel controllo delle acque e la prevenzione degli incendi boschivi ed è integrato nella Protezione Civile.

continua...

06 Ago 2014

P.A.: MARTINA, L'ITALIA HA BISOGNO DEL CORPO FORESTALE - APERTI A DISCUSSIONE PER RIORGANIZZAZIONE

(ANSA) - ROMA, 06 AGO - ''Ci sono tutti gli elementi per chiarire il fatto che l'Italia ha bisogno di un Corpo dedicato alla tutela ambientale e agroalimentare''. Lo ha detto questa mattina il ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, in audizione alla Commissione agricoltura della Camera, a proposito del futuro del C.F.S. alla luce del progetto di riforma della P.A., nel precisare la sua apertura ''ad una discussione che riorganizzi, potenzi, specifichi e qualifichi la funzione cruciale del Corpo forestale dello Stato''. ''Se c'è da gestire un confronto, benissimo si fa ed è quello che stiamo facendo sul tema di riorganizzazione funzionale e di risparmio economico che si può affrontare, ad esempio, iniziando a riconfigurare una nuova organizzazione che semplifichi le polizie provinciali, l'Icqr e alcuni Corpi regionali; personalmente combatterò per dimostrare la validità e la centralità del C.F.S., per questo chiedo la collaborazione del Parlamento per dimostrarlo''. Il ministro ha, infine, ricordato che ''avere riorganizzato il lavoro nella Terra dei Fuochi assegnando al Corpo Forestale dello Stato una funzione di coordinamento è un cambio di passo notevole''.

06 Ago 2014

AMBIENTE: LAV PRESENTA IL RAPPORTO ZOOMAFIA 2014

RIPORTIAMO LO STRALCIO INERENTE IL C.F.S. - “Un fenomeno criminale complesso e multiforme come quello zoomafioso richiede, per essere aggredito in tutti i suoi molteplici aspetti, una dettagliata analisi, una minuziosa conoscenza e lo sviluppo di professionalità e competenze ad hoc – continua Troiano-. Per questo siamo fortemente preoccupati per il futuro del Corpo forestale dello Stato e allarmati per un articolo del Disegno di Legge del Governo che sotto al titolo “Riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche” mira all’assorbimento delle funzioni di polizia del Corpo forestale in quelle delle altre forze di polizia e delle Amministrazioni locali. E’ assurdo sopprimere l’unica Forza di Polizia dello Stato specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e nella tutela dell’ambiente, del paesaggio, degli animali e dell’ecosistema. Nessuna presunta idea di risparmio, peraltro infondata, deve depotenziare l’apparato investigativo: la salvaguardia della legalità, degli animali e dell’ambiente non sono uno spreco, ma rappresentano valori riconosciuti e di tutti.

continua...

06 Ago 2014

Senatore Ruta: “ok Governo a ordine del giorno su potenziamento Corpo forestale dello Stato”

CAMPOBASSO. È stato approvato dal Governo in Commissione Affari Costituzionali l’ordine del giorno che ho presentato come primo firmatario, sottoscritto da tutti i componenti dei gruppi della commissione Agricoltura,  riguardante l’autonomia e il potenziamento dell’operatività del Corpo forestale dello Stato nell’azione di tutela dell’ambiente e della biodiversità degli ecosistemi forestali. Il potenziamento serve perché è cresciuta la necessità di intensificare l’attività investigativa e di polizia giudiziaria per la sicurezza alimentare contro le frodi alimentari e la agropirateria, nonché quella per far fronte alle emergenze ambientali e agli incendi boschivi che ogni estate divorano centinaia di ettari di vegetazione. Nello specifico l’ordine del giorno impegna il Governo ad individuare soluzioni condivise con il Parlamento affinché nei paventati progetti di riforma sia preservata l’unicità di azione a livello nazionale del Corpo forestale dello Stato, valorizzandone il patrimonio di conoscenze, competenze e professionalità maturate dagli oltre settemila dipendenti. Nell’odierna audizione pomeridiana, in commissione Agricoltura, dei vertici del Corpo forestale dello Stato, l’ing. Cesare Patrone (Capo del  C.f.S.) ha sottolineato l’apprezzamento per l’ordine del giorno, per i contenuti presenti come anche per la condivisione da parte di tutti i gruppi parlamentari sottoscrittori.

continua...

06 Ago 2014

RONGHI (FI): CORPO FORESTALE STATO, ABBIAMO ADERITO A PETIZIONE IL 27 AGOSTO CI SARA’ INIZIATIVA POLITICA

NAPOLI, 5 AGOSTO 2014 – “Abbiamo aderito alla petizione promossa dal Corpo Forestale dello Stato per salvare questa importante istituzione a tutela dell’ambiente dagli attacchi del Governo Renzi”. A darne notizia è il componente, con delega alle Politiche per il lavoro, del Coordinamento regionale di Forza Italia, Salvatore Ronghi, a seguito dell’incontro tenuto stamani con la delegazione dell'UGL Corpo Forestale dello Stato, guidata dal vice segretario regionale della UGL Forestale Napoli Antonio Caiazzo. L’esponente del partito dell’ex premier Berlusconi annuncia, inoltre, che il 27 agosto “ci sarà un’iniziativa politica con parlamentari e consiglieri regionali di Forza Italia a sostegno del Corpo Forestale dello Stato” e ha assicurato “l’impegno dell’intero Coordinamento regionale di Forza Italia e della classe dirigente di Forza Italia della Campania a sostegno di una ‘vertenza’ fondamentale per l’Italia e particolarmente per il nostro territorio dove il Corpo Forestale dello Stato svolge una funzione di primaria importanza contro le aggressioni ambientali, soprattutto nella Terra dei Fuochi”.

05 Ago 2014

Il Corpo Forestale dello Stato verrà abolito, e nessuno sta muovendo un dito

Appello del Segretario UGL Forestali ai cittadini: scrivete a Renzi e al Quirinale, L'ITALIA HA BISOGNO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO!  - GEAPRESS – La vicenda è ormai nota. Secondo il Governo Renzi il Corpo Forestale dello Stato dovrebbe affluire nella Polizia di Stato. Nella riorganizzazione dell’amministrazione dello Stato prevista nel ddl “Repubblica Semplice” è previsto infatti il “riassorbimento” della Forestale. La questione, come era facile prevedere, ha creato non pochi malumori, ben espressi in un recente comunicato dell’ Associazione Nazionale Funzionari Forestali (vedi articolo GEAPRESS ). Di più tentativi portati avanti nel tempo dagli stessi attori, aveva poi parlato Walter Rossi, Segretario Cisal-CFS (vedi articolo GEAPRESS ) mentre, già nei giorni scorsi, il Segretario Nazionale UGL Forestali Danilo Scipio aveva riferito,  a proposito dell’ultimo tentativo di riorganizzazione  delle Forze di Polizia di una “strada breve tipica di chi ama solo fare proclami: eliminare l’amministrazione più piccola per poter sbandierare ai quattro venti un risultato che in realtà è solo apparenza“. Questo perchè, aveva aggiunto Scipio  “il 90 per cento del bilancio complessivo del Corpo forestale, infatti, viene impiegato per i costi del personale, quindi l’accorpamento con la Polizia genererebbe un risparmio risibile, che avrebbe il solo effetto di privare il Paese dell’unica forza specializzata nel settore ambientale ed agroalimentare”. Proprio il Segretario UGL Forestali ha ora deciso un’azione particolare, quale quella di pubblicare una lettera aperta ove si invitano i cittadini, oltre che le associazioni ambientaliste, culturali  e “chiunque abbia a cuore la preservazione della natura” di mandare una cartolina a Palazzo Chigi o al Quirinale, oppure scrivere sul profilo facebook di Matteo Renzi che: L’ITALIA HA BISOGNO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO!

continua...

04 Ago 2014

CORPO FORESTALE: FARDELLI (UDC), UN AMBIENTE PIU’ INTEGRO PER I NOSTRI FIGLI

(AGENPARL) – Roma, 04 ago – Dopo Toscana, Calabria, Marche, Puglia, Abruzzo, Umbria, Campania ed Emilia Romagna, anche La Regione Lazio è chiamata a pronunciarsi sulla difesa del Corpo Forestale dello Stato. A presentare una mozione, è stato il consigliere regionale Marino Fardelli che, auspicando l’approvazione all’unanimità come accaduto nelle altre regioni, ha redatto un documento attraverso il quale Il Consiglio regionale del Lazio “impegna il Presidente e la Giunta regionale a farsi portavoce presso il Governo della necessità di mantenere in vita il Corpo Forestale dello Stato perché possa contribuire fattivamente ad un ambiente più integro anche per le future generazioni”. Una delle cinque forze di polizia italiane potrebbe essere soppressa attraverso il decreto Madia sulla Pubblica Amministrazione che comprende, appunto, lo scioglimento del Corpo Forestale, contenuto nel Disegno di Legge sulla riorganizzazione della Pubblica Amministrazione che, seppure salvaguarderà il personale esistente, lo accorperà nelle altre forze di polizia.

continua...

04 Ago 2014

Corpo Forestale dello Stato, è cosa saggia eliminarlo?

Il Ddl sulla riorganizzazione dello Stato denominato “Repubblica semplice”, che porta la firma di quel ministro Marianna Madia, con il viso da Botticelli, lanciata da Veltroni, già fidanzata col figlio di Napolitano, e balzata all’onore delle cronache quando si vantò di avere inesperienza in politica e diventò famosa per la gaffe di andare a parlare con Zanonato anziché con Giovannini di lavoro prevede tra le altre cose l’eliminazione del Corpo Forestale dello Stato. In realtà, più che di eliminazione, si tratterebbe di una confluenza del Corpo all’interno della Polizia di Stato, che lo assorbirebbe nel proprio organico. La previsione non fa che riprendere un disegno di legge di Ermete Realacci (presidente onorario di Legambiente) ed altri deputati Pd. Si vuole risparmiare sulla macchina dello Stato, ma viene da domandarsi: perché cominciare da un Corpo come quello Forestale che da sempre dà – nonostante il suo organico ristretto (sono 7260, meno dei vigili urbani di Roma) – una buona prova di se’ soprattutto per quanto riguarda i reati ambientali (10.200 accertati nel 2013)? E’ vero invece che se davvero di avesse a cuore la tutela del territorio e dell’ambiente, si dovrebbe rinforzare questo Corpo, che è palesemente sotto-organico rispetto alle mansioni che gli sono affidate (in tutto il Piemonte sono appena 406).

continua...

Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.