Iscriviti all'UGL

Scarica il modello

compilalo e spediscilo a:
UGL Federazione Nazionale
Corpo Forestale dello Stato
via G. Carducci, 5 - 00187 Roma
 
La forza delle idee!
 
 

 

 

 


 

 

 


 

 

         
 

 

 


 


 

 

 


 

 

 

 

   



 

30 Set 2014

Camera dei Deputati: Commissione Agricoltura, audizione Sig. Capo del Corpo

Mercoledì 1 Ottobre, alle ore 13.30, in sede di Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati si svolgerà l'audizione del Capo del Corpo nell’ambito dell’esame della Risoluzione 7-00207 On. Fiorio, sui controlli agroalimentari, con riferimento all’attività del Corpo forestale dello Stato e dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi. Di seguito il testo della risoluzione.

  1. leggi tutto ...
24 Set 2014

AGRICOLTURA: FIORIO (PD), CORPO FORESTALE, NO SOPPRESSIONE MA ACCORPAMENTO CON ICQRF

(AGENPARL) – Roma, 24 set – “Accorpare il Corpo Forestale dello Stato con l’Icqrf (Ispettorato centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi)”: queste le finalità di una risoluzione presentata da Massimo Fiorio, vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera e deputato Pd, che verrà discussa oggi, mercoledì 24 settembre, a Montecitorio. “L’urgenza e l’opportunità di questa risoluzione – continua Massimo Fiorio – è dettata dalla necessità di evitare brusche e controproducenti soluzioni nei processi di riorganizzazioni delle forze di polizia; proprio come quelle presenti nel Disegno di legge sulla riorganizzazione della Pubblica Amministrazione, attualmente in discussione al Senato e che prevede il trasferimento del Corpo Forestale dal Dicastero dell’Agricoltura alle dipendenze del Ministero dell’Interno”. “Dal momento che ad oggi Corpo Forestale ed Icqrf hanno molte finalità in comune, il nuovo organismo – conclude il deputato Pd – consentirebbe, tra l’altro, di ottenere una maggiore efficienza negli interventi, una capillarità diffusa nell’azione di controllo e prevenzione, una semplificazione ed uno snellimento della burocrazia, una interfaccia efficace con le strutture europee di riferimento, una razionalizzazione tangibile della spesa pubblica ed una rinnovata valorizzazione di competenze ed esperienze maturate”.

24 Set 2014

La polizia non tocchi il Corpo forestale

(fonte www.beppegrillo.it) - Come se ce ne fosse bisogno siamo usciti dall'audizione del Corpo Forestale dello Stato in Commissione ambiente ancor più esterrefatti. La politica di distruzione ambientale e territoriale del Governo Renzi assume proporzioni immani. Dopo aver alleggerito gli iter amministrativi per le varie cricche della monnezza favorendo discariche ed inceneritori, la seconda mossa è stata quella di dichiarare l'intenzione di accorpare l'unico corpo di polizia ambientale con la polizia dello Stato. Il confluimento del Corpo Forestale dello Stato nelle forze di Polizia e quindi sotto il controllo del Ministero degli interni, va a indebolire considerevolmente l'azione di controllo sulle malefatte ambientali nel nostro Paese che hanno portato a disastri come nella Terra dei Fuochi e le discariche nel Lazio. L'intenzione è quella di abbassare i livelli di attenzione, quando la stessa UE impone l'implementazione di circoli virtuosi per la gestione dei rifiuti e la salvaguardia dei patrimoni paesaggistici, il Governo dalle larghe pretese va in direzione assolutamente opposta. Un via libera alle connivenze e all'affarismo in barba alla salute dei cittadini e un depauperamento delle economie nostrane di eccellenza, sono oramai una certezza. La Forestale è il corpo che ha portato a termine più indagini ambientali. La polizia ambientale a nostro avviso va rafforzata e non ridotta in brandelli, soprattutto considerata la gestione scriteriata della Polizia di Stato da parte del Ministero degli Interni che continua a infarcirsi di dirigenti e a chiudere le stazioni locali abbassando anche il livello di sicurezza dei cittadini. Senatori M5S in Commissione Agricoltura e Ambiente

19 Set 2014

Giù le mani dai Forestali

In allegato un interessante articolo - pubblicato sul settimanale L'Espresso - inerente la proposta di soppressione del Corpo Forestale dello Stato, presentata dal governo nel ddl "riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni".

  1. leggi tutto ...
19 Set 2014

P.A.: Corpo forestale, accorpiamo forze polizia ambientali - Proposta condivisa con ministero Agricoltura

(ANSA) - ROMA, 18 SET - "Proponiamo un accorpamento di tutte le forze di polizia ambientali, andrebbero a confluire nel Corpo forestale dello Stato le polizie provinciali, le strutture di direzione dei parchi, il Corpo forestale delle Regioni a statuto autonomo (FVG, Sicilia e Sardegna) e l'Istituto di controllo qualita' e repressione frodi". Cosi' il capo del Corpo forestale dello Stato, Cesare Patrone, illustra l'ipotesi avanzata insieme al viceministro all'Agricoltura, Andrea Olivero, in audizione al Senato sul ddl P.A.. Patrone, a margine della Commissione Affari Costituzionali, spiega come con l'accorpamento delle forze ambientali si risparmierebbero "sessanta milioni". E, aggiunge, la nuova struttura si allargherebbe passando dalle attuali "ottomila" unita' che compongono il Corpo forestale a "undici-dodicimila". Questo tipo di fusione per Patrone andrebbe a formare la struttura delle "tre 'A': agricoltura, ambiente, e alimentazione". Il viceministro Olivero fa sapere di condividere la proposta e sottolinea come da parte del ministero della P.A. sia emersa "disponibilita' ad una seria riflessione" sul punto.

18 Set 2014

Governo contro il Corpo Forestale dello Stato ... come mai?

(fonte www.beppegrillo.it) - Ricordate il DDL del M5S sul riordino di un interforze ambientale? (Disposizioni in materia di controllo ambientale), la creazione di un corpo di polizia altamente specializzato tecnicamente e giuridicamente sui reati di stampo ambientale, che fosse di coordinamento di tutti i corpi ambientali, nelle fasi di controllo e indagine sui territori?  Ebbene quella proposta nasceva dalla constatazione della mancanza di un vero corpo specializzato a livello nazionale e dalla necessità di un coordinamento di tutte le competenze al fine di rafforzare la lotta ai crimini ambientali e il controllo territoriale. Il corpo che più si avvicina a questa funzione e definizione, è sempre stato, a nostro avviso, il Corpo Forestale dello Stato, che andrebbe sicuramente rafforzato nelle competenze e rivalutato nelle funzioni e  posto a capo di un coordinamento di tutte le forze di ambito. Che cosa succede? Che il DDL di delega al governo, atto senato 1577, sulle P.A. propone il riordino delle forze di polizia, la riorganizzazione di quelle del Corpo forestale dello Stato ed eventuale assorbimento delle medesime in quelle delle altre Forze di polizia.

continua...

18 Set 2014

Campania: Caiazzo (Ugl), bene odg consiglio su Corpo forestale dello Stato

(ANSA) - NAPOLI, 17 SET - "Siamo soddisfatti per l'approvazione dell'Ordine del Giorno da parte del Consiglio Regionale della Campania in difesa dell'autonomia del Corpo Forestale dello Stato, iniziativa dovuta all'Ugl di Napoli, a Salvatore Ronghi e a Franco Falco che, prima della pausa estiva, hanno promosso l'incontro tra la nostra delegazione sindacale e quella politica con la partecipazione del comandante Sergio Costa". E' quanto afferma il segretario regionale UGL Corpo Forestale dello Stato della Campania, Antonio Caiazzo. "Adesso l'auspicio è che questo documento politico abbia seguito sul piano regionale e su quello nazionale perché il Corpo Forestale dello Stato non vuole altro che rafforzarsi per rendere ancora più incisiva la propria azione a tutela dell'ambiente soprattutto in Campania" conclude Caiazzo.  leggi l'Ordine del giorno ...

18 Set 2014

Don Maurizio Patriciello contro la soppressione del C.F.S.

Dichiarazioni di Don Maurizio Patriciello contro la soppressione del C.F.S. in occasione della scoperta dell’ennesimo interramento di rifiuti tossici a Villa di Briano, dove la Forestale sta effettuando le indagini e coordinando i lavori di scavo e analisi dei rifiuti trovati.

  1. Guarda l’intervista al TG3 ...
17 Set 2014

SICUREZZA: SCIPIO (UGL) "POTENZIARE FORESTALE"

ROMA (ITALPRESS) - "Condividiamo la posizione espressa dal Presidente della Commissione Ambiente del Senato, Giuseppe Marinello, per il quale 'non ha senso parlare di eliminazione del Corpo Forestale dello Stato'. Da tempo, infatti, ricordiamo al Governo che, un paese come l'Italia, a forte vocazione turistico-ambientale e di produzioni agricole, non puo' essere privato dell'unica Forza di Polizia specializzata nella repressione dei reati ambientali, ma deve piuttosto preoccuparsi di potenziarne le attivita' affinche' vengano sfruttate appieno le capacita' professionali dei suoi operatori". Lo dichiara in una nota il segretario nazionale dell'Ugl Corpo Forestale dello Stato, Danilo Scipio, aggiungendo che "l'accorpamento ad un'altra Forza di Polizia non porterebbe alcun risparmio significativo e non rappresenterebbe certo un'opera di razionalizzazione. Bisogna invece avere il coraggio di intervenire sul decreto delle specialita' di comparto per eliminare le duplicazioni di competenze". "Se le attivita' in mare verranno demandate alla Capitaneria di porto per razionalizzare l'impiego delle forze in tale settore, - propone il sindacalista - analogamente sarebbe auspicabile che l'intera materia ambientale venisse attribuita esclusivamente al Corpo Forestale dello Stato, con l'accorpamento dei corpi regionali, delle polizie provinciali e dei nuclei dei Carabinieri che si occupano di ambiente ed agroalimentare".

17 Set 2014

Spending Review: Marinello, tutelare Corpo forestale

(ANSA) - ROMA, 17 SET - Tutelare il Corpo Forestale dello Stato. E' quanto chiede il Presidente della Commissione Ambiente del Senato Giuseppe Marinello al Presidente del Consiglio Renzi e al Ministro Galletti. "Non ha senso parlare di eliminazione del Corpo Forestale dello Stato: piuttosto si esalti e si uniformi la sua attivita' eliminando invece quelle forze di polizia, regionali e provinciali, talvolta poco professionali e spesso anacronistiche". "Vorremmo capire - aggiunge Marinello - quali sono le reali motivazioni che hanno portato il Governo a modificare il Decreto Competitivita' alla Camera, nel punto in cui si razionalizzavano i servizi di Polizia e di Sicurezza della navigazione di fatto insistendo con quella confusione normativa che ha moltiplicato le competenze alimentando veri sprechi di risorse".

17 Set 2014

Abruzzo: Approvata Risoluzione per il CFS

È stata approva, all'unanimità, la risoluzione che impegna il Presidente della Giunta regionale a intervenire "presso il Governo nazionale, affinché si individuino azioni volte alla riorganizzazione, al potenziamento e ulteriore specializzazione, qualificando la funzione del Corpo Forestale dello Stato nel suo ruolo fondamentale di tutela del patrimonio ambientale, agricolo e alimentare del nostro Paese". «La risoluzione approvata – spiega il Consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo, primo firmatario del provvedimento – ha l'obiettivo di scongiurare l'ipotesi di accorpamento del Corpo Forestale dello Stato ad altra forza di polizia, così come ipotizzato in questi giorni a livello nazionale». «Il Corpo Forestale dello Stato – aggiunge Mauro Febbo – rappresenta l'unica forza di polizia preposta e specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e tutela l'ambiente, il paesaggio e l'ecosistema. Non si possono cancellare, con il solo scopo della riduzione delle spese della pubblica amministrazione – conclude Febbo – 200 anni di storia del Cfs». (fonte Consiglio Regionale Abruzzo).

17 Set 2014

Ecco come Renzi può riformare le Forze dell’ordine

Gli obiettivi del governo tra risparmi auspicati e ricerca di una maggiore efficacia. A proposito di solidarietà. Le nostre forze dell’ordine meritano ampiamente non solo la solidarietà ma l’ammirazione di tutti noi perché, malgrado siano i servitori dello Stato più malpagati, continuano a fare il proprio dovere con ammirevole abnegazione e sacrificio, umanità, umiltà ed equilibrio, rischiando anche la vita in prima persona per garantire la convivenza civile alla collettività. Non solo malpagati, per effetto del blocco salariale ormai fermo dal 2010, ma spesso oggetto di dileggio da parte di quanti perseguono la sovversione, il disordine e il malaffare. Alla luce del dibattito aperto da tempo sulla quantità delle forze di polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato) e sulla quantità del personale (305mila unità), ritengo che sia molto importante un riconoscimento economico più adeguato da parte dei politici di turno, perché la loro busta paga è materialmente inferiore a quella dei colleghi dei più grandi Paesi europei, nonché una più capillare ed efficace riorganizzazione delle forze.

continua...

15 Set 2014

NO ALLA SOPPRESSIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO !!!

In allegato il volantino dell'UGL-CFS, pubblicato sull'edizione odierna de IL TEMPO, per sensibilizzare i cittadini sulla scellerata ipotesi di soppressione del Corpo Forestale dello Stato.

  1. leggi tutto ...
11 Set 2014

FORESTALE: SCIPIO (UGL), NO AD ACCORPAMENTO, RENZI VALUTI CON SINDACATO VERO PIANO UNIFICAZIONE

(AGENPARL) – Roma, 10 set – “Ribadiamo che l’accorpamento del Corpo Forestale dello Stato ad un’altra Forza di Polizia non porterà alcun significativo risparmio né una seria razionalizzazione delle competenze nel comparto sicurezza e soccorso pubblico, pertanto non accetteremo il ruolo di ‘agnello’ da sacrificare sull’altare delle apparenze”.Lo dichiara in una nota il segretario nazionale dell’Ugl Corpo Forestale dello Stato, Danilo Scipio, chiedendo al premier “un confronto aperto con le organizzazioni sindacali di categoria per valutare un piano di unificazione delle Forze di Polizia a competenza generale, che renderebbe un grande servizio al Paese, sia in termini economici che di efficienza operativa”. “Riteniamo, infatti, – conclude il sindacalista – che un rafforzamento del Corpo Forestale dello Stato, attraverso la realizzazione di una grande Polizia ambientale, consentirebbe di preservare al meglio il nostro immenso patrimonio naturalistico e l’economia che da esso deriva, senza ulteriori aggravi sulle casse dello Stato”.

continua...

09 Set 2014

NO ALLA SOPPRESSIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO - FIRMA LA PETIZIONE ON LINE

L'UGL-CFS ha aderito alla petizione on line, diretta a Matteo Renzi, "NO ALLA SOPPRESSIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO": FALLO ANCHE TU !

  1. per aderire clicca qui ...

 

Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.