Iscriviti all'UGL

Scarica il modello

compilalo e spediscilo a:
UGL Federazione Nazionale
Corpo Forestale dello Stato
via G. Carducci, 5 - 00187 Roma
 
La forza delle idee!
 
 

 

 

 


 

 

 


 

 

         
 

 

 


 


 

 

 


 

 

 

 

   



 

21 Set 2015

NOTIZIE DAL PARLAMENTO

Si comunica - per opportuna conoscenza - che Venerdì 18 Settembre nel corso della seduta della Camera dei Deputati il Movimento 5 Stelle ha presentato una interrogazione a risposta scritta inerente il CFS.

  1. leggi tutto ...
18 Set 2015

NOTIZIE DAL PARLAMENTO

Si comunica che ieri, 17 Settembre, l'Onorevole Cirielli del Gruppo Fratelli d'Italia ha depositato, alla Camera dei Deputati, una interrogazione a risposta scritta inerente la situazione del CFS.

  1. leggi tutto ...
14 Set 2015

Roma, Corpo forestale, UGL: Martina torni a fare il ministro e dia risposte

(AGENPARL)- Roma 14 set 2015 – “Il Ministro Martina si risvegli dal torpore derivato dall’overdose di Expo e torni a fare il Ministro delle politiche agricole, affinché possa dare chiarimenti e risposte sul futuro del Personale del Corpo Forestale dello Stato”. E’ quanto si legge in una nota di Danilo Scipio, Segretario Generale dell’Unione Generale Lavoratori Corpo Forestale dello Stato. “Tra l’altro, la completa assenza di informazioni sulle intenzioni del governo riguardo all’esercizio della delega per la riorganizzazione del CFS – spiega il sindacalista – fa il paio con la superficialità con cui il Capo del Corpo gestisce le situazioni irrisolte del CFS, superficialità e prostrazione che rischiano di creare danni irreparabili al Personale sin da ora”. “L’iter per l’attribuzione della qualifica di agente di pubblica sicurezza al personale tecnico, pur essendo  concordata e definita con il Ministero dell’Interno e senza oneri per lo Stato, inspiegabilmente ristagna nei cassetti di Cesare Patrone – prosegue Scipio – mentre il rischio di veder bloccati i concorsi interni di vecchie annualità già banditi, preoccupa il Personale di tutti i ruoli, sia per i risvolti negativi sulla progressione di carriera che sulla mobilità”. “Pertanto torniamo a chiedere un incontro urgente con il Ministro Martina – conclude il Segretario Generale – in modo da spiegare i danni di carattere previdenziale e personale che si cagionerebbero al personale con una MILITARIZZAZIONE FORZATA della quale si sta rendendo complice.

continua...

14 Set 2015

Forestali nel sangue: già centinaia di adesioni alla giornata di donazioni contro la Soppressione

Appuntamento il 18 settembre, con la coordinazione della Campagna #salviamolaforestale.
La campagna #salviamolaforestale, con la sua petizione on-line sulla piattaforma change.org/forestale, cresce sempre più. Nell’ultima settimana è stata infatti sfondata la quota di 110.000 firmatari tra i quali figurano anche le sottoscrizioni del noto gruppo folk-rok Yo-Yo Mundi, da sempre impegnati sul fronte ambientale, nonché del biologo e co-presentatore della seguitissima trasmissione televisiva Geo & Geo, Emanuele Biggi. Le ultime firme “di prestigio” si aggiungono alle molte altre già registrate tra cui ricordiamo il chitarrista dei Queen, Brian May, o altri noti personaggi storicamente impegnati sul fronte della tutela della natura come Franco Tassi, Salvatore Settis e Paolo Maddalena. La petizione, che, ricordiamo, chiede al governo di mantenere e riformare il Corpo Forestale dello Stato attraverso un suo rafforzamento che preveda, tra l’altro, l’accorpamento in un unico soggetto nazionale di tutte quelle istituzioni che si occupano di tutela ambientale come i Corpi forestali regionali, l’Icqrf e le Polizie provinciali, ha già visto l’adesione del mondo ambientalista al completo. Tra le 75 associazioni ambientaliste e animaliste che fin’ora hanno sottoscritto l’appello troviamo infatti tutte le principali associazioni nazionali come il Wwf, Legambiente, Lipu, Italia Nostra, Enpa e Lav. I coordinatori della Campagna #salviamolaforestale hanno indetto, inoltre, una giornata di donazione sangue per il giorno 18 settembre prossimo con lo slogan “Forestali nel sangue” a rimarcare lo speciale attaccamento alla propria peculiare professione da parte dei Forestali italiani. Un gesto allo stesso tempo utile e di sensibilizzazione nei confronti del grave rischio che sta correndo la tutela ambientale nel nostro paese con la cancellazione di fatto del Corpo Forestale. Le adesioni alla iniziativa attraverso il canale Facebook sono già centinaia ma si prevedono molte più donazioni che saranno certificate e quindi diffuse con un apposito comunicato stampa. (fonte www.greenreport.it)

11 Set 2015

NOTIZIE DAL PARLAMENTO

Si comunica che nella giornata di ieri, nel corso della seduta del Senato della Repubblica, il Gruppo "Lega Nord" ha depositato una interrogazione a risposta scritta indirizzata ai Ministri Madia e Martina sul CFS.

  1. leggi tutto ...
09 Set 2015

NOTIZIE DAL TERRITORIO - Ambiente: associazioni, cancellare Forestale è regalo a ecomafie

(AGI) - "Con l'ormai probabile cancellazione del Corpo Forestale dello Stato, l'Italia rischia di indebolire in modo irresponsabile la capacita' di contrasto alle illegalita' ambientali, di vigilanza e controllo preventivo e repressivo sulla tutela dell'ambiente e degli animali, di reprimere i reati a danno del territorio gia' martoriato da ecomafie e zoomafie". E' quanto denunciano le associazioni Enpa, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf, riunitesi per mettere a punto le iniziative di pressione e mobilitazione, anche nei confronti dell'Unione europea, "contro l'imminente emanazione del decreto attuativo della legge delega 124 del 7 agosto scorso, il cui testo sarebbe ultimato a Palazzo Chigi, che riduce le forze di polizia da cinque a quattro, cancellando il Corpo Forestale dello Stato".

continua...

09 Set 2015

Notizie dal territorio - Il mondo dei Parchi e la Riforma del Ministro Madia

AIDAP allarmata chiede con forza un momento collegiale di confronto

Rendiamo disponibile un estratto dell'intervento di ieri, 7 Settembre, dell'AIDAP (Ass. Italiana Direttori e Funzionari di Aree Protette).

AIDAP (Associazione Italiana Direttori e Funzionari di Aree Protette) non ha ritenuto di intervenire ufficialmente nel percorso politico di discussione della Legge di delega al Governo per la riforma della Pubblica Amministrazione, sebbene già nell'ultimo Congresso di Federparchi avesse lanciato con forza alcuni segnali di fortissima preoccupazione.
Adesso che la Legge è approvata definitivamente e che il Governo si accinge a predisporre ed approvare i decreti attuativi, è però il momento di reclamare un indispensabile percorso condiviso per definire i dettagli, certamente importantissimi, di molte scelte che riguardano i Parchi e l'ambiente in generale.

continua...

04 Set 2015

Campagna: #SalviamolaForestale - 18 settembre Giornata Nazionale della donazione del sangue

I promotori della Campagna #SalviamolaForestale organizzano un’iniziativa di “protesta costruttiva”, rivolta al personale del Corpo Forestale dello Stato ed agli aderenti alla petizione su www.change.org/forestale. Siamo Forestali nel sangue e non sarà un Governo delegittimato a cambiare la nostra natura. Siamo Forestali nel sangue e lo dimostreremo andando a donare tutti insieme il nostro sangue il 18 settembre 2015. Un’altra occasione per rafforzare il nostro spirito di Corpo e ribadire, con un gesto nobile, il nostro NO alla Soppressione del Corpo Forestale dello Stato. LEGGI TUTTO ...

04 Set 2015

Carabinieri e Forestali - Questo matrimonio Non S’ha da fare

Attriti e punzecchiature iniziano ad arrivare da entrambe le parti ormai. Carabinieri e Corpo forestale dello Stato, dopo l’annuncio ufficiale della loro unione forzata non si danno pace e da entrambe le parti aumentano le voci non concordi. Se da un lato i forestali, dalla voce di Danilo Scipio, Segretario Generale dell’Unione Generale Lavoratori del Corpo Forestale dello Stato, “è evidente che all’interno dei Carabinieri non esistano le professionalità adatte ad offrire al Paese un’adeguata tutela ambientale ed agroalimentare”, dall’altro c’è la Benemerita che accusa il colpo, in attesa di una nuova carica che a breve, vedrete, arriverà. In effetti, quanto afferma il sindacalista non è del tutto sbagliato: “non è pensabile imporre un cambiamento di status giuridico a ottomila dipendenti di una certa età che magari hanno fatto scelte di vita differenti in passato, rinunciando al grado di maresciallo o di ufficiale militare o dell’Arma per entrare in una forza di polizia ad ordinamento civile”. Di fatto però la legge sta andando nella direzione opposta, nonostante il parere contrario di magistratura e addetti ai lavori e con questo ci sarà da farci i conti, volente o nolente. Il corpo forestale però palesa la sua intenzione di non arrendersi e avvisa che il prossimo passo sarà la corte di giustizia europea.

continua...

04 Set 2015

Audizione COCER Guardia di Finanza su Rappresentanza e Diritti

Pubblichiamo, in allegato, per doverosa conoscenza, il testo dell'audizione del Cocer Guardia di Finanza svoltasi ad Aprile 2015, dove si chiede di tutelare le libertà individuali del personale.

  1. leggi tutto ...

 

31 Ago 2015

No alla MILITARIZZAZIONE del CFS: NULLA E' PERDUTO!

Le pressioni e gli avvertimenti del capo del Corpo Patrone, anche attraverso i suoi fedelissimi dirigenti sodali, non sono evidentemente bastati a fermare i Forestali, che hanno voluto rispondere al sondaggio senza timori, fidandosi evidentemente delle rassicurazioni sulla segretezza e riservatezza dei dati da parte dei promotori. Dati che non finiranno MAI nelle mani dell'Arma, come qualcuno vorrebbe far credere! Il 99,6% DELLE MIGLIAIA DI COLLEGHI che hanno fatto pervenire la loro scheda si è dichiarato CONTRARIO all'ipotesi di MILITARIZZAZIONE, sciagurata conseguenza dell'ipotetico assorbimento del Corpo Forestale dello Stato da parte dell'Arma dei Carabinieri; questa follia amministrativa è però servita se non altro a ricompattare il fronte sindacale, mai così unito contro chi non gode più della stima e della fiducia delle Donne e degli Uomini che dovrebbe guidare, e per contrastare, con tutte le forze e con ogni strumento, un disegno strampalato - perché certamente non si può definire un progetto - che porterà il Governo a scontrarsi con un contenzioso corposo, pesante e molto pericoloso dal punto di vista politico.

  1. LEGGI TUTTO ...
31 Ago 2015

Militarizzazione della Forestale: secondo i sindacati il 99% non la vuole

Roma, 31 ago - «Le pressioni e gli avvertimenti del capo del Corpo Patrone, anche attraverso i suoi fedelissimi dirigenti sodali, non sono evidentemente bastati a fermare i Forestali, che hanno voluto rispondere al sondaggio senza timori, fidandosi evidentemente delle rassicurazioni sulla segretezza e riservatezza dei dati da parte dei promotori. Dati che non finiranno mai nelle mani dell'Arma, come qualcuno vorrebbe far credere». E' quanto si legge in una nota congiunta dei sindacati del Corpo Forestale dello Stato. «Il 99,6% delle migliaia di colleghi che hanno fatto pervenire la loro scheda - affermano i sindacati - si è dichiarato contrario all'ipotesi di militarizzazione, sciagurata conseguenza dell'ipotetico assorbimento del Corpo Forestale dello Stato da parte dell'Arma dei Carabinieri; questa follia amministrativa è però servita se non altro a ricompattare il fronte sindacale, mai così unito contro chi non gode più della stima e della fiducia delle Donne e degli Uomini che dovrebbe guidare, e per contrastare, con tutte le forze e con ogni strumento, un disegno strampalato - perché certamente non si può definire un progetto - che porterà il Governo a scontrarsi con un contenzioso corposo, pesante e molto pericoloso dal punto di vista politico».

continua...

Su questo sito usiamo i cookies. Proseguendo nella navigazione si presta implicitamente il consenso al loro utilizzo.